Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Primo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (408/597)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (408/597)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Primo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 559

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   354
   ANNALI
   Ezzelino e i Montecchi; e convennero alle sue insegne, oltre a'fuorusciti di Mantova, i Cremonesi, i sussidi di Reggio, Modena e Parma (16 Agosto). A Montechiaro , ove giunse l'intero sforzo inoltrandosi per lo Distretto di Brescia, ebbe Federigo a fronte l'esercito de'Lombardi (j5 Settembre). For-mavanlo i Milanesi, milizia e popolo, i Bresciani, Ricciardo da san Bonifazio coi fuorusciti di Verona, i Vicentini col lor Pretore Azzo d'Este, i cavalieri di Trivigi , Padova, Bologna e Faenza ; ed aggiugnevansi i Camiuesi. Nè tu Ita-volta, los&e riverenza o spavento, arrischiaronsi ad uscir dal campo ; e P Imperatore, non divietato, si ridusse con tutta l'oste in Cremona.
   Se non che Piacenza, ristrettasi di bel nuovo ai Lombardi, non lasciava modo a raccogliervi il Parlamento intimato. Ebbe luogo questa vicenda per fatto del Legato Jacopo Vescovo di Palestrina, il quale, scelto ad arbitro dai cittadini, li pacificò, mettendo in esiglio i più. grandi fra gli aderenti d'Impero. E di ciò molto fu perturbato Federigo, che vedeva aggiungersi nuova importanza alla lega. E poiché Gregorio avea prescelto Jacopo a Legato, di preferenza al Patriarca d'Antiochia che veniva raccomandato dall'Imperatore, uscivano perciò invettive amare contra il Legato ed il Pontefice. L'Imperatore adunque convocò Parlamento in Parma noi potendo più in Piacenza ed intervenne cogli altri nobili Salinguerra, sottrattosi co' Ferraresi alla lega. Colà Bologna fu messa al bando coli'altre terre confederate ; e a' maestri e alunni del nostro Studio fu imposto, ma vanamente, che abbandonassero. E già dappoiché le strade fino al Panaro eran brevi, e non impedite attendevansi i Bolognesi nel lor Distretto tutte le forze d'Impero, nè rallentavano dalle antivedenze opportune per ripararsi. Un concittadino detto Ramberto de'Ghisilieri era allora Pretore de'Padovani. Ad esso si rivolse il Comune e sollecitollo, perchè invadendo il Distretto de'Veronesi distraesse l'impeto degli avversari.