Pagina (393/597)
Pagina

Pagina (393/597)
|
Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Primo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 559 |
Digitalizzazione OCR e Pubblicazione a cura di Federico Adamoli
Aderisci al progetto!
[Progetto OCR]
[ Testo della pagina elaborato con OCR ]
BOLOGNESI
353
come qual altra fra le soggetta al Comune, e som-ministrassergli, se guerreggiasse, il prefisso numero di cavalieri e pedoni. Ripristinossi per si fatto modo la calma; e in breve la Città fu sciolta dall'interdetto. L'arbitro Ffate ebbe * ' -
Giugno : e al compromesso che le precorse furon presenti e partecipi, oltre al Podestà , gli Anziani, i Consoli de' Cambiatori e de' Mercanti, e i Ministrali d' ogni società delle arti e delle armi : ed è questa la prima volta che venga dato incontrar gli Anziani negli Atti pubblici. Intervennero ulteriormente i Ministrali delle contrade.
Incoraggiato dall'esito d'una impresa che aggiu-gnevagli nell'opinione de'popoli, a nulla meno levò Giovanni il pensiero, che a raccomporre per tutta Italia i dissidi ond'era agitata. Gregorio stesso, adottando la molta fama che n' era sparsa . riputollo idoneo per metter modo alle nimicizie de' Fiorentini e de'Sanesi, che perturbavano la Toscana presso che intera ; e il Comune di Bologna esortò in iscritto , affinchè se il trovasse disposto ad oltrepassar l'Apennino, anzi che impedirlo il racconfortasse nel suo proposito (29 Aprile). Mosse in fatti sollecito, nè lasciò fatica intentata per guadagnarsi gli animi esacerbati ; ma poiché non raccolse dalla pia missione quel fratto che promettevasi, declinando per la Lombardia scese nella Marca di Trivigi. Colà a richiesta di Ricciardo Conte, scacciato una volta ancora dagli emuli, erano comparsi i Bresciani col lor Carroccio; e traendo appresso Azzo d'Este coi rinforzi delle Città collegate manomettevano Castella e ville degli avversari. D'altra parte l'esercito de'Padovani aumentato principalmente da'Bolognesi e da'Vicentini, sul momento che intendeva a Bassano per espugnarlo ebbe a fronte Alberigo da Romano cogli uomini di Trivigi, e si combattè a Mussolente con ambigua fortuna. Era qnesta la somma delle vicende, allorché Giovanni presentossi a Ricciardo Conte , nè senza frutto. Di là venne
sione due sentenze ; 1' una
Annal. Boi. T. I.
/

|