Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Primo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (385/597)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (385/597)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Primo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 559

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI
   353
   Ã¬ All'Agosto approvò Gregorio la tregua fissata frai
   * fine Comuni ili Bologna e di Modena , e impose
   * all'arbitro che la prescrisse l'invigilar di proposito h sugli attentati d'entrambi (3o Agosto). La tranquil-
   * lità ristorata forniva a'Bolognesi agio a premunirsi, 1 e n' usarono alla montagna. Castel Leone innalzato ' da'fondamenti poco lontano da Succida, protesse il
   * nostro Distretto da'figli d' Ubertino da Stagno, cho messi al bando per nuove offese estraevano a mano
   1 armata i prodotti del loro allodio ; e fu ristorato
   il Castello della Samoggia (i7 Novembre). Compose ' intanto il Comune coi Riminosi sull'uccisione d'uno de'nostri non ammendata in addietro, e cessarono le rappresaglie.
   A' maestri e discepoli del nostro Studio inviò a quel tempo il Pontefice le Deoretali raccolte in cinque volumi da Ramondo di Pennaforte. Bernardo 1 Bottoni , che poi s' accinse a glossarle , procacciò
   fama a sè stesso ed al nostro Studio. — Ottennero la Pretura in Piacenza Ramondino dei Zogoli , in i Arezzo Pier degli Alessi , in Cesena Simon degli
   r Uberti , in Forlimpopoli Bulgarello degli Ubcrti e
   f in Faenza Fabro di Bonifazio de1 Lambertazzi.—Di
   i tutti questi Bolognesi sono famosissimi il primo e t l'ultimo. Ramondino fu persecutore d'Eretici inc-
   Â» sorabilo quanto Oldrado Tressino , che ricojdam-1 1110 in addietro. Fabro s'acquistò immortalità dalla
   H penna di Dante, che di lui lasciò scritto nel Can-
   t to XIV. del Purgatorio :
   $
   ; Quando in Bologna un Fabro si ralligna ecc.
   i
   i E Benvenuto da Imola mostrò essere un tal Fabio il nostro nobile Lambertazzi.
   s i
   Armai. Boi. T. /.