Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Primo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (378/597)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (378/597)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Primo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 559

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   3g6
   ANNALI
   una tregua, venne improvviso di qua dal mare. Nè rimaneva a Gregorio onde abbandonarsi a speranza di sussidi stranieri i Lombardi inoltre tergiversavano (15 Maggio). E vestigio d'esortazioni infrapposte da'suoi Legati presso a'Rettori (27 Giugno), e il Pontefice rimproverò la lega in iscritto più d'una volta accusando ora la tardanza delle taglie promesse, ora la scarsezza de'cavalieri, ed il breve tempo che militarongli (13 Luglio).
   Distraeva gli animi la moltitudine delle dissensioni domestiche. Ardeva nella Lombardia dura guerra frai Genovesi e gli Alessandrini per lo Castello di Capriata. Combattevano in favor dei primi Bonifazio Marchese di Monferrato, gli Astigiani ed altri ausiliari. Assistevano decisamente a*secondi i Comuni di Milano e di Tortona, e i Lombardi avevano tentato in vano d'indurii a pace. D'altra parte la Marca Trivigiana non forniva che un nome vano alla lega. Vi prevaleva Ezzelino da Romano, che spiegando opposti principi, aveva pochi mesi addietro tòlto a que'da Camposampiero il Castello di Fonte} e, negletta l'interposizione de'Veneti, il dimise, appena convinto dall'insistenza del padre. 11 padre infatti, chevivea solitario, lasciò sue stanze remote, e fu al figliuolo, e scongiurollo a non tradire le viste dell' ingrandimento che appa-recchiavasi alla loro famiglia, tentandolo a tempi non pieni. Cede Ezzelino, e venendo equestre armato di tutto punto alle rive della Brenta, giurò la pace co'Padovani che accampavano all'altra sponda, e disparve in un baleno. In appresso egli e il suo fratello Alberigo, persuasero i Trivigiani sicché invadessero Feltre e Belluno. Nè tardarono i Padovani ad armarsi per la vendetta del fatto, ed acco-munaronsi nella querela Bertoldo Patriarca d'Aqui-leia, e il Marchese d'Este. Erano a quel tempo in Verona a parlamentarvi i Rettori di Milano, Vercelli, Novara, Piacenza, Alessandria, Trivigi, Vicenza, Verona, Brescia, Ferrara e Civita sovra l'Oglio: b cioè per Milano Bonuldo Bonaldi, per Vercelli