Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Primo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (377/597)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (377/597)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Primo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 559

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI 347
   Del lavoro di Castelfranco addotto a tergine, porgo fede una lapide cop queste ^arple ;
   Hoc opus hoc costrutti res has cagnoscife gesfas Cum fuit Ubertus prudens et clara Potestas 1$ yice nar&que comes a Patre non degenerami Sed genus èt pmavos virtute sua decorovit Anni currebant domini tunc mille ducenti OctQ viginti prior est inditio menti Atque Potestatis miles Petratius hujus Rector erat Castri viget undique gloria cujus Nam libertatem meruerunt hic àbitantes â–  Nobile tpm castrum frqncum de jure vocantes.
   E quest'Uberto de'Perticoni e*a figliuolo d'un altro Uberto, che resse per due volte in Bologna con molta loita
   lio spedale, che ebbero in Bologna i Crociferi in quest'anno, fu da Gregorio dichiarato il primo fra
   ?[Uanti erano in Italia ed altrove, ed il suo Pri,o*e u Riconosciuto a capo tjell' Ordine (i3 Luglio).
   Piero Torelli e Raimondo Zógqli ressero., il primo. in Pistoia, ì?altro in Ravenna. Scannabecco Go-sia fu ricondotto a Pretore dagli Aretini.
   ANNO DI CRISTO M
   Giovanni Re vincitore nella battaglia di san Gerr mano, sgombrate dagl'invasori le Provincie di Chiesa scorreva senza contrasto per entro al Regno, «4 erano in suo potere Gaeta, e molt' altre terre primarie, quando Federigo, patteggiata con Meledino
   Annoi. Boi. T. 1. 48