Pagina (363/597)
Pagina

Pagina (363/597)
|
Annali della cittŕ di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Primo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 559 |
Digitalizzazione OCR e Pubblicazione a cura di Federico Adamoli
Aderisci al progetto!
[Progetto OCR]
[ Testo della pagina elaborato con OCR ]
BOLOGNESI
a83
per lo Marchese di Monferrato, pe'Bolognesi Guido di Boncambio maestro in Leggi, e Alberto di MunsO degli Asinelli, e con loro altri venti, due per ciascuna Città . Rispondevano per l'Imperatore gli Arcivescovi di Tiro e di Reggio, e il maestro de'Teutonici. Al Decembre Onorio intimò la pace e s'apparecchiò a pronunziare.
Alla dignità d'Arcidiacónd, vuota tuttavia in Bologna per dissidio fra gli elettori, il Pontefice elevò Tancredi Canonico (3o Gennaio), e le decretali per esso nuovamente raccolte gì'indirizzò, sicché s'apparassero nelle scuole e fornissero più. certa norma a'giudizi. Nominando però Tancredi protestò Onorio di non volere pregiudicare al diritto d'elezione conceduto alla nostra Chiesa, ma bensì provvedere alla vacante dignità . E n' era degno Tancredi per ogni bella prerogativa sì della mente che del cuore;—Contendevasi fra il Comune ed Alberto Conte da Mangone, figliuolo di Nontigiovi per le Castella di Bargi e di Casio, luoghi Matildici conceduti ne' tempi addietro da Chiesa a' maggiori del Conte (20 Marzo). S'avvocò la causa il Pontefice , e delegò a definirla Alatrino Suddiacono. La Città , scavate le fosse, fu munita di palancato (10 Febbraio). Rambertino de'Rambertini resse i Bresciani ; i Trivigiani Caccianimico di Jacopo d'Alberto d' Orso.
Morì in Bologna all' Ottobre Costanza, figliuola del Re Giovanni e di Be^nanrin Regina, ed ebbe
sepolcro alla Cattedrale

|