Pagina (345/597)
Pagina

Pagina (345/597)
|
Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Primo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 559 |
Digitalizzazione OCR e Pubblicazione a cura di Federico Adamoli
Aderisci al progetto!
[Progetto OCR]
[ Testo della pagina elaborato con OCR ]
BOLOGNESI
Uomini d'ingegno e di lignaggio cospicui, commossi alla sua predicazione, si fecero del nuovo Istituto. Fra questi, Moneta Cremonese, filosofo non ignobile nel nostro Studio, e Diano d'Andalò Car-bonesi, che dispregiando caduche nozze mortali, ri-tirossi a vita solinga, e fondò il Monastero di sant'Agnese.—In quest'anno abbiamo a Consoli di Giustizia Piero Gallo Galluzzi, Kamberto Scappi, Er-righetto Boschetti, Benno di Michele da Galisterna e Arardino di Bonfìgliolo. Giudicavano Rendi vacca degli Arpinelli, Rolandino di Gerardo Gisla, Giuseppe Balduini, Ubaldino da Castel de' Britti, Si-ghizello d'Unzola ed Aimerico da Portanuova. Procurarono per lo Comune Guglielmo Sacco , Lambertino di Guido de'Rambertini, Bonaccurso degli Albari e Guidotto Guezzi.
ANSO DI CRISTO 1222,
Giacque appena Castello d'Imola , e Gottifredo Conte di Biandrate sostituito a Rettore nella Romagna , venne in Bologna con Guido Lupo Marchese , e con altri nobili per eccitarvi il Comune a fornirgli valida mano , affinchè 1' attentato non rimanesse impunito. Fu decretato che i Bolognesi per 1'una parte, e por l'altra il Conte coll'intero sforzo della Romagna combattessero gl'Imolesi, finché il Castello ritornasse al pristino stato, e vi rientrasser coloro , che abbandonaronlo dal tempo che il Legato Wolfcherio scese per Ottone in Italia (i5 Gennaio). La custodia del luogo si commettesse a'Comuni di Bologna e di Faenza, e cessasse il bando d'Impero che gravava sovra il secondo per attentati recenti sull' Imolese ; cioè per un' escavazione nel Distretto degli avversari, senza volervi riparare coli' adeguamento. — Erano i Faentini stati messi in bando per marche ventimila d'argento. Egli infine, il Conte, non imporrebbe che desistessero fino Annal. Bol.T.I. 44
v^. ooQle

|