Stai consultando: 'Annali della cittŕ di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Primo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (210/597)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (210/597)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della cittŕ di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Primo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 559

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ai 8.
   ANNALI
   Guerra e degli altri Nobili pregiudicati dai Faentini, li spogliò d'una 'parte del lor Contado sulla montagna. Accadde lo stesso in eegUilo a tutte le terre della Toscana, tranne Pisa e Pistoia. Nè tardarono tuttavolta lunga stagione a risorgere dalla loro perdita, alcune per privilegio ottenuto, altre colla foraa.
   Ed ecco, suscitarsi improvvisamente nella'Romagna una guerra nuova. I due Comuni di Bologna e di Faenza, sollecitati dall'Imperatore allo sborso pattuito in addietro, avevano gravati senza risparmio gli abitatori del lor Contado, e alle querimonie susseguì non lieve la resistente, principalmente per lo Distrette de'Faentini. S'accrĂ©bbe quindi colĂ  a disvantaggio de'Nobili l'animositĂ  di quei che reggevano, e s'intraprese ad opprimerli or perturbando la loro giurisdizione per le Castella, or manomettendo i possedimenti, finchĂ© Giuliano Conte di Donigaglia e Lamberto di Rodolfo, tentata invano la via piĂą mite delle preghiere, ebbero ricorso a Bertoldo Conte di Konisberga Legato in tutta l'Italia, e sollecitarono affinchè interponendo l'autoritĂ  dell'Impero mettesse modo alla molta calamitĂ . Nè tardò Bertoldo ad armarsi. Comparvero alle sue insegne oltre a' cavalieri Teutonici e del Birbante , Je milizie della Toscana, e delle due Marche di Spoleti e d'Ancona. Aggiunsero le taglie consuete i Comuni di Ravenna , Forlì , Fori impopoli, Bertinoro , Cervia , Cesena e Rimino, 1' Abate di Galiata, i Conti Guido Guerra, Cavalcaconte da Montefeltro, Malvicino, e Guido da Bagnaoavallo, Ranieri da Cunio, Giuliano da Donigaglia, Piero, Bonifazio e Ranieri da Castrocaro, i Balbi, i Rocchi, e Lamberto di Rodolfo, e Federioo di Guglielmo, e Pagano da Pusterla, ed Airoldo di Gallera-fto, e tutt'altri che dominavano sulle Castella del faentino; nè s'astennero i Bolognesi medesimi, poi--ohè non era assoluta l'una CittĂ  dal fornir soccorso all'Imperatore in danno dell'altre; quante volte mostrasse causa legittima per combatterle. Solo appena