ai 8.
ANNALI
di Reichenow, Gottifredo Cancelliere, i Ducili Federigo di Svevia, Ottone di Baviera e Bertolfo di Zeringia, i Marchesi Bertoldo d'Istria ed Ermanno di Verona , i Conti Enrico di Diersen , Teupoldo di Lekesmunden e Lodovico di Helffenstein , Rodolfo Cameriere , Guarnieri di Bolandeu , Conone di Muntzenberg e il Coppiere Corrado, gli Oratori di Pavia , Cremona, Tortona ed Asti ; e s' aggiunsero Genova, Como, Alba e Cesarea, con tutt'altre terre a parte d'Impero, che mescolaronsi nella guerra. Giurarono viceversa con Obizzo , e presentarono all'Imperatore ed al figlio il richiesto omaggio di fedeltà , in quella guisa che prescriveva l'atto consegnato ad essi, e munito del sigillo d'Impero: per Milano Guido da Landriano , Pinamonte da Vimercato , Adobado Bultraffo , Guglielmo Burro , Guercio d' Ustiolo , Arderico da Bonate , Buggeri Marcellino, e Loterio Medico : per Brescia Oprando da Martinengo, Guezzo di Torbago, Desiderio Giudice , Rodolfo da Concesa , Boccaccio da Manervio e Alberigo da Cavriano: per Piacenza Gerardo d'Ar-dizone, Jacopo Stretto, Ermanno del Cario e Cau-pone : per Bergamo Alberto di Marebbio , Atto di Ficiana, Giovanni da Parigo, Lanfranco della Monaca, Alberto d'Atto ed Alberto d'Albertone: per Verona Coccio Giudice , Gibertino dalle Carceri, Valeriano e Marzio amendue da Castello , Tebal-dino di Nascinguerra e Tebaldino di Ramondino : per Vicenza Piliio , Ubertino da Fontaniva , Car-lassario e Marcio di Pauliano: per Padova Gnanfo, Englesco ed Ezzelino Giudice. Per Trivigi Florio Giudice e Gambertino: per Mantova Alessandrino, Jacopo dell' Amica , Agnello ed Enrico d* Angelo : per Faenza Bernardo Savio e Ugolino d'Azzo: per Bologna Antonio dall'Andito Podestà , Rolando di Rodolfo Guarini e Matteo di Rodolfo de'Geremei: per Modena Arlotto Giudice e Ranieri di Boccaba-data : per Reggio Alberto Cambiatore e Rolando della Carità : per Parma Jacopo di Pietro Bravo , Maladobato Vetulo Giudice, e Corrado de'Pulzoni: