Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Primo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (204/597)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (204/597)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Primo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 559

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   i74
   ANNALI
   Groninga ed Alberto d' Adelbnrgo : e forse il Vescovo di Osnabruck e 1* Abate di Fulda. I Rettori
   e Consoli di Pavia, Cremona, Tortona ed Asti colle lor credenze ; e di mano in mano qualunque che amministrasse per 1' Imperatore nella Lombardia , Marca di Trivigi e Romagna, entro al lasso d' un mese dall'uffizio intrapreso. Fosser viceversa partecipi della concordia, e per tutta intera la Lega s'astringessero con giuramento, Obizzo Marchese Mala-spina , Milano, Vercelli, Novara, Lodi, Bergamo, Brescia , Mantova , Verona , Vicenza , Padova , Trivigi, Ferrara, Bologna, Imola, Faenza, il Castello di san Cassiano, Modena, Reggio, Piacenza, Bobbio e la Pieve di Grabadona. Non s'intendesse pregiudicato a' Comuni di Ferrara, Faenza e Imola , per l'assenza d£' lor Rettori o Nunzi legittimi, se comparissero in seguito prima de' ventiquattro del \ Maggio, e s' uniformassero a quanto fu stabilito :
   fosse lo stesso di Feltre, Belluno e Céneda, e spirato il termine si riputassero decadute dal beneficio. Finalmente se alcuna delle Città ricercata per lo giuramento prescritto ricusasse prestarlo, la porrebbe al bando l'Imperatore entro a termine di due mesi , foss' ella del suo partito o confederata , per non rimoverlo che a giuramento prestato. La Lega intanto fosse autorizzata a sussistere , a convocarsi a suo piacimento , e a rinnovarsi quante volte si riputasse espediente alla sicurezza delle Città.
   Nè si differì la pace al di là dell'Aprile (3o Aprile). Annunziaronla nell'arringo pubblico di quella terra Guglielmo e gli altri Legati di Federigo presenti Tebaldo Vescovo e il popolo, con quanti v'c-ran concorsi dai diversi luoghi di Lombardia, Marca Trivigiana e Romagna: ed a Guido da Landriano l'uno de'Consoli Milanesi, rappresentante in quell'atto l'intera Lega, promisero per giuramento che dentro al termine stabilito , 1' Imperatore ed il figlio , con fermerebbe r l'accordo e le condizioni inserite a meno d' impedimento o ritardo, per fatto de' Lombardi medesimi. Giurò in appresso Obizzo
   LjOOQle