Pagina (185/597)
Pagina

Pagina (185/597)
|
Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Primo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 559 |
Digitalizzazione OCR e Pubblicazione a cura di Federico Adamoli
Aderisci al progetto!
[Progetto OCR]
[ Testo della pagina elaborato con OCR ]
BOLOGNESI
i55
Splendevano fra' Cisalpini Enrico Patriarca di Grado , quel d'Aquileia , gli Arcivescovi di Ravenna e Milano, i Marchesi Corrado Moscaincervello, Corrado di Monferrato , Obizzo Malaspina, Obizzo ed Alberto d'Este, e Cavalcabò. I Conti Guido Guerra, Uberto da Biandrate , Pietro de' Traversari , Guez-zelotto da Prata, Sauro da san Bonifazio, Schinella da Trivigi ed Ugo da Bertinoro. Leone da Moli-menta , Ezzelino il Balbo , Guglielmo Tempesta , Albertino da Castelnuovo e Torello di Salinguerra. Era folto il novero di que' Vescovi, che vi convennero dalle Gallie e dall'Alemagna, non che dall'intera Italia, e da'lidi adiacenti, a tacer d'Abati e Arcidiaconi, Rettori o Consoli di Città , e Valvassori di minor grido. Avanzò Federigo fino alla Basilica di san Marco; e colà prosteso a vista del popolo riconobbe la Chiesa nel suo Pontefice, che sollevandolo 1' ammise al bacio di pace.
Pochi giorni trascorsero, e si pubblicò la concordia fra Impero e Chiesa e quanti, oltre a Manuello e Guglielmo , aderivano a quello o a questa al di fuori del Regno Italico. Nella tregua offerta a'Lombardi per anni sei, si compresero d^ll' una parte Cremona, Pavia, Tortona, Asti, Ivrea, Torino, Casale di sant'Evasio, Ventimiglia, Genova, Savona, Albenga , Monteveglio , Imola , Ravenna , Faenza , Forlì, Forlimpopoli, Cesena, Rimino, Castrocaro, i Marchesi di Monferrato, del Bosco e del Vasto , i Conti di Biandrate e Lomello , e que' più che tenner partito con Federigo da Ceperano perfino all' Alpi. Vi parteciparon dall' altra Vinegia, Tri-vigi, Padova, Vicenza, Verona, Brescia, Bergamo, Lodi , Milano , Como , Novara , Vercelli , Alessandria , Bobbio, Piacenza, Parma, Reggio, Modena, Bologna, Ferrara, Mantova, Belluno, Céneda, Fel-tre, Dozza, gli esuli di san Cassiano, Obizzo Marchese Malaspina, e qualsivoglia terra indistintamente o persona di Lega per la Lombardia, Marca di Tri-vigi e Romagna. Non potrebbe l'Imperatore, mentre durasse, trarre alcuno in giudizio per offese
Annal. Boi. T. I.
24

|