Pagina (183/597)
Pagina

Pagina (183/597)
|
Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Primo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 559 |
Digitalizzazione OCR e Pubblicazione a cura di Federico Adamoli
Aderisci al progetto!
[Progetto OCR]
[ Testo della pagina elaborato con OCR ]
BOLOGNESI ioS
in Roncaglia da'Giudici di Bologna, o gli rispondessero di que'diritti, che Enrico quarto fra i Re
aveva esatti da' lor maggiori. Nè contraddisse Gerardo Pisto ; anzi protestò che la Lega era assai disposta per accordargli dinanzi a Giudice qualsivoglia quel più che gli competesse per Signoria: ma non s' astenne al tempo medesimo dall' avvertire , come s' alterassero gli obblighi di vassallaggio per diversità di terre e persone, e il fissarli importasse disquisizioni difficili e luogo idoneo. Esser noto per ogni dove, che i Giudici Bolognesi pronunziaron costretti, e in assenza di contraddittori legittimi ; nè trovarsi infine tra' vivi , chi ricordasse gli statuti del quarto Enrico promulgati al tempo degli avoli, senza che quel Re crebbe a tirannia ed afflisse la Chiesa. O non esigesse l'Imperatore al di là di quanto fornirono senza contesa all' ultimo Enrico , e a' due successori, o approvasse il lodo proferito da* Consoli di Cremona. Piacque che fosse prodotto, nè soddisfece; e moltiplicavano di mano in mano le dubitazioni e le querimonie , quando Alessandro, fosse intolleranza o circospezione, opinò d'una tregua fra l'Imperatore e i Lombardi, che fornisse tempo ad isvolgere con più maturo consiglio i diritti reciproci, e frattanto non s'indugiasse a comporre col Sacerdozio. Se non che ostavano a lor potere i Confederati, lagnandosi d'Alessandro, che mendicasse dal rischio pubblico la sua salute; nè più docile apparve in seguito Federigo ; e Cristiano stesso , che racconforlavalo a condiscendere, s' udì accusato di prevenzione. Ma nel tempo appunto che ogni speranza di quiete appariva presso che spenta, s'interposero Ponzio Vescovo di Chia-ramonte, Ugo Abate di Bonavalle e Rizieri Monaco della Certosa, che proferiron placato l'Imperatore, purché il Pontefice gli concedesse l'intera terra Ma-tildica in benefizio , finché le cose d'Italia fosser del tutto composte; poi s'agitassero dinanzi ad arbitri le sue ragioni su quell' allodio. Nè s' astenne dall' acconsentirvi Alessandro : ed immantinenti si

|