Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Primo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (171/597)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (171/597)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Primo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 559

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI
   ioS
   le oppressioni. Altamente se n'increbbe Alessandro, nè tardò a dolersi con nuova lettera (28 Maggio) data in Anagni. Per essa fu intimato al Vescovo e a' Consoli , che cessassero dalle offese , e s' uniformassero in quel giudizio, che proferisse il Legato.
   Ãˆ vestigio in quest'anno d'alcuni nobili del Frignano, che salvigli antichi patti (aaLuglio) a'Cat-tanei di Grafagnana, giuraron fede al Comune di Modena. Fra questi oceorre Gerardo da Montecuc-colo e seco Rafanello e Grimaldo, figli d'un altro Gerardo*>E piacque a' Modenesi assolverli dal portar 1' arme fuor del Distretto quante volte si contendesse co' Bolognesi. Seguirono il loro esempio , e giurarono di mano in mano nel lasso di non molti anni , i figli di Manfredo, i Bocoadiferro, i Falsa-brina, i Hadoldi, i Raffacani, quei da Montalfredo e da Bagno; e s'aggiunse il Comune di Sassólo, con altri luoghi, a maniera che molta parte del Vescovado riconobbe la giurisdizione della Città.
   Resse* la Città Guido Perticoni, Rolando di Rodolfo Guari ni Bernardo da Vetrana, Rolandino di Pier d'Enrico, progenitore de'Galuzzi, nobilissimi a'tempi addietro nella Città; Prendiparte d'Alberto Scogozzaprete, Munso di Pietro dall'Asinella e Pietro de' Garisendi. Occorre contemporanea in Bologna la prima traccia delle Società o Fratellanze. Dedotte da privata causa nel lor principio, guadagnavano a grado a grado una forza pubblica. Quella che si nominò de'Lombardi sorse in quest' anno medesimo , nè forse nacque più tarda 1' altra de' Toschi. Quegl'individui, che diedero il loro nome alla prima Compagnia, derivavano per origine dalla Lombardia, e così gli altri dalla Toscana. Più tardi s'avrà ragione delle loro insegne e dei loro statuti.
   ANNO DI CRISTO U 74,