Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Primo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (154/597)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (154/597)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Primo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 559

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ANNALI
   private dall' uno all' altro Distretto s' emendassero nello spazio d1 un mése, dal di che fossero manifestate per via legittima. Giurasse nell'Arringo delle Città, qualsivoglia individuo-non incapace per età o privilegio, e la Lega si prorogasse fino all'anno vigesimo. Intanto la» suprema autorità fosse ne'Rettori. Essi amministrasser la guerra , conoscessero «elle discordie da «Città a Città, vegliassero per la difesa comune, convertissero in uso pubblico quel profitto, che ritrarrebbero ammettendo alla Lega Città straniera o persona, e potessero tutti o la più. parte aggiungere , e togliere . agli statuti giurati , quante volte espedisse. Così un * intrepida disperazione sottrasse l'Italia al rischio d' una schiavitù perpetua ; e la Lega che ardì intraprender tant' oltre , denominossi Lombarda.
   Dove avvenisse un sì memorabile Parlamento, e quali benemeriti lo componessero, non è ben manifesto. Solo si osservi che tanta impresa rispondeva all'indole d' una nazione non distratta ancora dal lusso in bisogni fittizii ; che la nuova macchina, poiché fu messa in azione dalla sete di migliore stato, resse immobile agli urti estrinseci ed alle colbsioni interne; che il tempo, il quale dalle cagioni meno avvertite apparecchia una serie straordinaria di mutamenti, potè discioglierla ; ma ne rispettò le reliquie più maestose.
   ANNO DI CRISTO 1168.
   Federigo tuttavia in Italia, occupandosi di vendette imprudenti, irritava gli emuli, a indisponeva gli amici. Un possente esercito de'Collegati venne a stringer Biandrate malgrado il rigor del verno, e frattanto 1' abbandonavano Obizzo Marchese Mala-spina, e le Città d'Asti, Vercelli, Novara .e Como. Gli eran chiuse oggimai le vie del ritorno, quando Amedeo Conte'di Morienna, adescato da promesse