Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Primo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (151/597)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (151/597)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Primo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 559

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNE Si
   121
   Si ricomprò il Comune dal bando, sborsate al fisco lire sei mila di denari Lucchesi, e fornì in ostaggio un prescrìtto numero di cittadini (forse trenta, forse più), che fu poi guardato in Pavia. L'Imperatore discese in seguito per la Romagna, e vi s'arrestò fino al Giugno, infesto del pari alle terre amiche, ed alle malevole. Comparve poco dopo a'muri d'Ancona, che aderiva a'Greci, e s'apparecchiò ad espugnarla , mentre 1' Eletto Rainaldo , convocati d'ogni parte gli aiuti della Marca Toscana, affrettò verso Roma con Federigo di Svevia.
   Se non che i Ministri d ' Impero nella Lombardia, imperversandovi senza risparmio , avevano accelc-rata la ribellione per que' mezzi medesimi che riputavano i più efficaci a spegnerne il seme. All'Aprile , fosse apertamente o in segreto, i Comuni di Milano, Brescia, Cremona, Bergamo, Ferrara e Mantova, convennero per loro messi sul Bergamasco ne'Chiostri di san Giovanni in Pontida, e salve all'Imperatore le apparenze di fedeltà, stabilirono di resistere agli oppressori (7 Aprile). Il Conte Enrico di Disce o di Diessem, che reggeva per Federigo nella Lombardia, non così presto seppe del Congresso a Pontida, ricercò i Milanesi per nuovi ostaggi fino al numero di trecento ; ma fu pronto in pochi giorni lo sforzo de' congiurati, che protetto da'Veronesi e dall'altre terre di quella Marca, ricondusse gli esuli Milanesi nella Città abbandonata; nè si distolse prima che il Vallo fosse istrutto a difesa (27 Aprile). I Lodigiani assaliti nel lor Distretto fino alle mura, si ricomprarono dalla rovina imminente, aumentando il numero delle Città collegate (aa Maggio).
   Prevalevano viceversa nella campagna l'arme d'Impero. I Romani, mentre accampavano intorno a Tu-scolo, furon disfatti dal Cancelliere Cristiano, che sopravvenne con possente apparalo di Cavalieri. Nè indugiò Federigo a vender la pace agli Anconitani, e a raggiungerlo col pieno esercito , che in breve aocampò alle porte di Roma (14 Luglio). Fu grave