Pagina (149/597)
Pagina

Pagina (149/597)
|
Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Primo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 559 |
Digitalizzazione OCR e Pubblicazione a cura di Federico Adamoli
Aderisci al progetto!
[Progetto OCR]
[ Testo della pagina elaborato con OCR ]
BOLOGNESI
ioS
Galisano, ottennero che ricevesse quel popolo in accomandigia perpetua (29 Maggio). Al tempo medesimo Lambertino di Guido di Lamberto , offeso dagli uomini di Galliera , minacciava il Ioto Castello. Susseguì la concordia, o imponesse un freno la pubblica autorità o prevalessero interposizioni private (8 Luglio). Ebbe Lambertino accesso colà , e a cauzione de' patti che fìssaronsi nell'arringo, riportò quegli ostaggi che più gli piacquero , per custodirli senza alcun limite di luogo o tempo.
Morì all'Agosto Gerardo Vescovo (8 Agosto). Giovanni Canonico di san Vittore gli sottentrò , e fu il quarto del nome.
ANNO Dì CRISTO 1166.
Tacevano per la Lombardia le animosità private in faccia alla pubblica oppressione, e redintegra-vansi le amicizie. Al Luglio , i Bolognesi e i Modenesi convennero in Rastellino , e riconfermandovi ad un quinquennio le convenzioni giurate negli anni addietro, fissarono provvedimenti reciproci per beneficio de' creditori dall' uno all' altro Distretto. Federigo intanto al Novembre, poiché la lega della Marca Trivigiana divietavagli i passi sul Veronese, penetrò in Italia la quarta volta per l'Alpi Cozzie con possente apparato. Manomesso rapidamente il Distretto di Brescia , s' arrestò in Lodi a parlamentarvi coi grandi d'Alemagna e cogl'Italiani. Affrettavalo da Viterbo Guido da Crema ; e la morte di Guglielmo Re lusingavalo nelle sue viste sopra la Puglia. Tacque conseguentemente ogni altro consiglio più salutevole, e 1' esercito fu pronto a lasciarsi addietro la Lombardia.
Morì in quest'anno il Giureconsulto Bulgaro, sì vecchio d'anni ch'era ridotto a miseranda iml>ecil-lità . S'aggiungeva a sì fatta perdita, che Martino Gosia, distoltosi. dalla patria , leggeva in Padova ,
v^ooQle

|