9«
ANNALI-
frai due le vicende che s'ascrivono al primo. L'uccisore di Bozzo, fosse illustre o d'oscura stirpe, de-nominavasi Zoparelio, e sostenne in seguito un ignominioso supplizio, quello di venire straziato a coda di cavallo. — L'Imperatore all'autunno si ridusse nell'Alemagna (... Settembre).
Guido da Canossa, resse nuovamente in Bologna. In quest' anno par che vi fossero nove Treguani : Enrico da Fratta, Gualandino, Artenisio, Ramberto di Primadizzo, Ugone da Subbio, Ramberto dall'Arbore , Pietro di Pietro de' Garisendi, Bernardo da Vetrana, ed Ugone di Bonfantino de' figli di Carbone. A suo tempo l'Imperatore, occupavasi a ricomporre i litigi insorti improvvisamente nell'Alemagna fra la sua famiglia e quella de' Guelfi. D'altra parte Cristiano Cancelliere ed Eletto di Magon-za, commesso ad invigilar sull' Italia, discese per la Toscana nella campagna a proteggervi Guido da Crema, mentre Marquardo Conte di Grumback, dominando con podestà di Legato per tutta la Lombardia , gravava sui popoli malcontenti. Questo Cristiano , che in seguito provocò più d'una volta i Bolognesi ad inimicizia, era di nazione Turingo , ed usfà dai Conti di Buche. Forza di corpo e più d'animo, intrepidezza ne'rischi, esperienza militare e politica, fedeltà incorrotta, dottrina e facondia: d'altra parte crudeltà , orgoglio , rapacità , incontinenza ed irreligione, ^uadagnarongli alternativamente la meraviglia e 1 esecrazione dei popoli. — Intanto al Novembre, Alessandro confortato da'Romani al ritorno, approdò alle foci del Tevere e fu accolto onorevolmente nella sua sede (ai Novemb.).
Ed ecco i Consoli di Tri force, Castello a'confini dell' Imolese, vennero in Bologna, e offrendo in dono al Comune alcuni terreni posti nella Pieve di
ANNO DI CRISTO HO».