Pagina (140/597)
Pagina

Pagina (140/597)
|
Annali della cittŕ di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Primo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 559 |
Digitalizzazione OCR e Pubblicazione a cura di Federico Adamoli
Aderisci al progetto!
[Progetto OCR]
[ Testo della pagina elaborato con OCR ]
io8
ANNALI
Viceversa 1* Imperatore lagnavasi di Adriano , che trasgredendo le convenzioni reciproche, fosse disceso a improvvisa pace col suo vassallo Guglielmo , e impugnava il libero accesso de' Legati di Chiesa nelle terre d'Impero, e le competenze d' albergheria e d'ogni altra contribuzione, che esigevano dalle Chiese nel lor passaggio : e frattanto pullulavano querele nuove, da'mezzi divisati a spegner l'antiche, finché i Legati s' allontanarono. Poco dopo, accolti favorevolmente gli Oratori di Roma, che stabilirono patti segreti, venne Federigo in Imola , e a preghiera del Cancelliere Rainaldo e d' Ermanno Vescovo di Werden, ricevè quel popolo In protezione d'Impero, sottraendolo a' Bolognesi ed a' Faentini (a5 Giugno). Di là retrocesse nella Lombardia per rvisi a' Milanesi.
i al Settembre, il Pontefice mori in Anagni (i Settembre). S'unì la voce degli Elettori in Rolando Cancelliere di Chiesa, Cardinal Prete del ti» tolo di san Marco, e fu detto Alessandro terzo. Soli opponevano Ottaviano Cardinal Prete di santa Cecilia , Giovanni Cardinal Prete de'santi Silvestro e Martino, e Guido detto da Crema, Cardinal Prete di santa Maria in Trastevere , fra' quali il primo strappando il manto all'Eletto per rivestirsene, in-carcerollo, e occupò la Basilica Vaticana (6 Ottobre). Reso a libertà per favor del popolo , e consecrato fuor delle mura, venne in Terracina Alessandro , e in breve esortò per lettera a riconoscerlo Gerardo Vescovo di Bologna, e i Maestri del nostro studio, affinchè il lor suffragio legittimasse presso all' Europa la giustizia della sua causa. E ben poteva le-' vittimarla ; sendochè Alessandro nella minor sua fortuna avea frequentate le nostre Scuole circa que' tempi in cui scriveva Graziano. Ei fu Maestro ai Sacre Carte, e valse molto nelle Leggi Romane e nelle Canoniche, sicché salì a molta fama, e poscia a suprema dignità .
Ecco il perchè 1' uffizio de' Bolognesi non tornò a vuoto, ed ecco motivo d'affezione per cui la sua

|