Pagina (136/597)
Pagina

Pagina (136/597)
|
Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Primo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 559 |
Digitalizzazione OCR e Pubblicazione a cura di Federico Adamoli
Aderisci al progetto!
[Progetto OCR]
[ Testo della pagina elaborato con OCR ]
io6 ANN Ali
de' Bolognesi e d'ogni altro luogoW Regno Italico richiamata allò insegne (6 Agosto). I due Legati Ottone e Rainaldo avevano indistintamente intimata ai Baroni ed alle terre 1\espedizione che apparecchiava l'Imperatore. Forni rongli combattenti principalmente Pavia , Novara:, Crema , Asti, Corto , Lodi, Vercelli, Parma, Bergamo, Brescia, Verona, Vicenaa , Trivigi, Padova , Ravenna, Ferrata, Bor logna, Modena, Reggio e parecchie terre della Ter scana. I cavalieri eh'eran nel campo ascendevano, per quanto è scritto, a sedicimila: ammontò a centomila l'intero esercito. Durò l'assedio un buon mese, fortemente il 'sostennero i Milanesi, fìtKJhè malconci da penuria e contagio, più che dal ferro, provvidero alla loro sai vessa implorando il perdono. Guido-Conte di Biandrate, condottiero antico del loro eserciti, e cittadino, li t>e*sUase a sottottÉéé^ tergi : il Re di Boemia ed Enrico Marchese d' Au*-stria si prestarono intercessori presso Lodovico ; e le molte perdite sostenute dagli assedienti agev<*-laron l'accordo. Fu decretato che quel Comune dimettesse le regalie ; ricomprasse il Bando collo sborso dir marche nove mila d' argento ; innalzasse un Palagio per onor dell'Impero; e i Legati, che scenderebbero in Lombardia vi rendesser ragione non impedita (7 Settembre). Que' Consoli , ohe s'eleggesse , impetrassero in eiascun anno l'approvazione suprema i non opponesse alla libertà di Lodi'4 di Como ; consegnasse i prigionieri al Re di Boemia, affinchè fosser resi ali'Imperadore dopo la pace rt4» ciproca fra lè Città contendenti ; giurasse intento l'intiero popolo, e si presentassero al campo tre* cento ostaggi ugualmente prescelti in ciascuno degli ordtói. — Rivendicata la dignità dell* Impero si ritrasse Federigo in Monza , e l'esercito fu disoioìtfr.
Ma eoi Novembre ebbe luogo il più celebre dèi Parlamenti, che fossero prima o dopo in Ronca» edia (11 Novembre). Comparvero al di prescrìtto gli Ottimati della Cisalpina, e fra gli Ecclesiastici W-Tardo Vescovo di Bologna. La serie degli A rei vesce vf,
{^.ooQle

|