Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Primo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (132/597)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (132/597)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Primo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 559

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ICS
   ANNALI
   Veronese, dove forge ad istigazione di quei di Milano , gli si riappiccarono attacchi ed insulti. Ma egli vinse gli ostacoli, s'arrestò iti Verona; e in breve, messi i Milanesi al bando, ripassò l'Alpi.
   ANNO DI CRISTO 1146,
   Furon Consoli in Bologna Pietro da Cento, Ugone da Riosto e Auxilitto. La discendenza del primo finì col duodecimo secolo; quella del terzo mutò cognome, e fu poi.chiamata degli Oseletti ; quella del secondo esiste ancora negli Ariosti, chiari per sangue e per aderenze.
   A que*dì i Milanesi, che ristretti in lega più stabile co'Bresciani e co'Piacentini, avevano rinnovata Tortona, commettevansi senza risparmio contro gli amici d'Ini pero, e frattanto i Comuni di Bologna e di Modena proseguivaqo nell'invecchiata contesa, e si procacciavano d'ogn'intorno sommesstoni e amicizie. Nel Marzo i Corboli, e i da Baiso possenti per lo Frignano, giurarono a' Modenesi e s'astrinsero a seguitarli nelle lor guerre centra qualsivoglia persona salva ia debita fede all' Imperatore , ed a Guelfo Duca, se venisse in Italiane avesse dominio sulle terre Matildiche (ia Marzo). Questo signore in antiche carte si noma poi Marchese Toscano , Duca di Spoleto, Principe di Sardegna, e signore del domi me Matildioo. I Modenesi viceversa affidarono quo' Cattanei, investironli di -parecchie Castella, e promisero aiuto aà Corboli contro i Gualandi , a que'da Baiso contro i Cattanei da Gomohr. A Guglielmo da Baiso però, e a parecchi de'Cor-boli obbligati al neetro Comune per antica cittadinanza fu oonCeduto che s'astenessero dal combatterlo fuor dei Distretto di Modena. E qui notare- ' mo che da Guglielmo da Baisò , derivarono gli Ahaisi ohe furono illustri in Bologna, te da altri della stessa famiglia gli A baiai da leggio. D'altra
   {^.ooQle