7».
ANNALI
e giurarono, ohe in tempo alcuno nè dalla.Chiesa, nè dall'Impero, nè da'Comuni di Firenze e di Bologna procaccerebbero privilegio o decreto, che pregiudicasse all' accordo.
Morì al Luglio il Vescovo Enrico. Il successore fu un secondo Gerardo, Canonioo della Chièsa 'Bolognese, figliuolo d'Alberto Crasso, il quale da dieci anni già questa Chiesa serviva.
ANNO DI CRISTO ,I46.
^
Ermanno Vescovo di Costanza venne in Lombardia Legato per Corrado Re, e adoperavasi a riordinarvi le cose pubbliche, e comporre i dissidi. Se non che le forze eran troppo deboli per far rivivere uri' autorità poco men che dimenticata. Proseguivano le Città a combattersi. I Modenesi riavutisi dalla sconfìtta sostenuta a Val di Lavino, reiterarono le ostilità contro al Monastero ed agli uomini di Nonantola, ed ebbero * in loro aiuto t Comuni di Reggio e 4* Parma.
â–
ANNO DI CRISTO 1M7.
Fu intimato un passaggio a sollievo de' Cristiani. d'Oriente perchè Edessa era g£à perduta, e corroda rischio con Antiochia la stessa Gerusalemme ; omdm Eugenio Pontefice, ohe sottrattosi alle turbolenze di Roma venne al Marzo in Parigi, vide appareo-chiarsi all' impresa Luigi Re detto< il Giovane, coi principali della nazione, i quali furon commossi dai Legati che vennero d'oltremare al Pontefice* Al tempo medesimo celebraronsi in Francofbrte i Comizi Germanici. Enrico primogenito di Corrado Re fu riconosciuto da' Principi, che vi convennero'd'ogni parte (aa Marzo*). Fra gli Oratori di vessi