Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Primo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (104/597)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (104/597)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Primo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 559

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   31
   ANNALI
   ANNO DI CRISTO 1153.
   nosceva Innocenzo ;
   La miglior parte de' principi «ce va Innocenzo; e Lotario R<
   ti dell' Europa ricole fattoglisi incontro
   a Liegi avevalo confortato con promesse magnifiche, ed apparecchiatasi a compierle. Solo forse Roggeri Duca, adescato dalle insegne Regie che riportò, prò» teggeva Pietro Scismatico nella sede usurpata. All'Aprile soese il Pontefice per l'Alpi Cozie, e chiamò un Concilio in Piacenza. I Vescovi, che intervennero dalla Lombardia, dal Piceno, e dalla Romagna prestarongli l'obbedienza debita, non rico* noscendo l'avversario.
   Ma Corrado ornai pienamente destituito dalla speranza di mantenersi nel Regno, orasi ridotto di là da'monti , quando Lotario venne armato in Italia con Rtohiza Regina. In Roncaglia sul Piacentino, ove tenne corte al Settembre, abboccaronsi egli e Innocenzo , che in seguito oltrepassando a Nonan* tola raooonfermò al Monastero le giurisdizioni e le immunità. La Bolla di tale riconfermazione non diversifica da quella del secondo Pasquale se non in ciò, che al novero delle Castella e ragioni di qua e di là dal Panaro e sul Ferrarese, s' aggiun» sero le diverse Chiese possedute dal Monastero per la Lombardia e Trivigiana. Al Deoembre era il Re a san Ginesio nella Toscana, e gli uomini di san Giovanni in Persioeta impetraronvi privilegio co] favor di Riòhiea, Fu la somma, che possedessero l'intero corso del Galega colle ripe adiaoenti dalla sergente perfino al Po. Al solo Ke, o suoi Legati fornissero nel lor distretto le albergherìe, e il paratie©, ed altra podestà qualsivoglia non li traesse in giudizio o mettesse ai bando d'Impero. Poco dopo scendendo nella Romagna ' 1 rvnino s'ar-
   restò a Medicina e vi celebrò