Pagina (100/597)
Pagina

Pagina (100/597)
|
Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Primo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 559 |
Digitalizzazione OCR e Pubblicazione a cura di Federico Adamoli
Aderisci al progetto!
[Progetto OCR]
[ Testo della pagina elaborato con OCR ]
7».
ANNALI
odia iiùprovvisà quistione per parte de'Bolognesi. Domandavano, che il oonsecrasse senea pregiudizio dei dritti qnalunque spettanti alla Chiesa Bolognese, e frattanto Gualtieri protesta vasi determinato a non conseò'rarlo, se declinasse per la menoma parte dal giuramento usitato di sommessione perpetua. Si trovò presente a ventura Gerardo Cardinale di santa Croce, che attestò in favor di Gualtieri. Prevalse la sua sentenza ; ed Enrico giurando nella forma debita fu consecrato solennemente* A tale consecrazione convennero d'ogni parte spettatori eminenti pef dignità e condizione. Si noveravan fra questi più Cardinali della Chiesa Ravennate che recaronsi a Persiceta coli' Arcivescovo Gualtieri, compreso Guido Arcidiacono , ed accompagnavali Giovanni Prior di Porto. Erano con Enrico, oltre a Pietro Priore di san Vittore, Lamberto Arciprete della Chiesa Bolognese , Rodoaldo Arcidiacono, e parecchi Canonici. Aggiungevasi Ildebrando Abate Norianlolano co'suoi Cattanei, e buon numero de' nostri Nobili.
Cessò in quest' anno Rodaldo Arcidiacono Bolo-
fnese, e gli sottentrò Maurelio o Morello in sul nire dell' anno medesimo.
ANNO DI CRISTO 1150.
Fu scisma nella Chiesa al Febbraio per la morte d' Onorio ( 14 Febbraio). La più sana parte degli Elettori convenne in Gregorio Cardinal Diacono di sant' Angelo , detto Innocenzo secondo, il restante in appresso proclamò Pietro figliuolo di Pier Leone, Cardinal Prete di santa Maria in Trastevere, che denominossi Anacleto. Furon gravi le turbolenze che susseguirono, finché Innocenzo messo in pericolo dalla preponderanza dell' avversario, cercò ricovero nella Gallia. Prima però che uscisse d'Italia potè ottenere una sospensione d'ostilità fra Genova

|