Pagina (98/597)
Pagina

Pagina (98/597)
|
Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Primo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 559 |
Digitalizzazione OCR e Pubblicazione a cura di Federico Adamoli
Aderisci al progetto!
[Progetto OCR]
[ Testo della pagina elaborato con OCR ]
7».
ANNALI
i difensori: Genova e Pisa avevan certo in que'giorni reputati ingegneri ed artefici, se i Milanesi li chiamarono a costruir quattro -torri di legno per protegger le altre macchine , e danneggiar le mura de' Comaschi. Questi, stanchi finalmente e presso a soccombere ascesero i lor navigli col favorf della notte, e si chiusero in Vico luogo inespugnabile di là dal lago. La Città deserta rimase all'arbitrio flol vincitore, che distrusse da'fondamenti le mura in-» tere, e le torri.
Frattanto gli uomini della Sambuca posti, al sondino dell'Alpi sul Pistoiese, malcontenti di quel Comune di vièavan modi a sottrarsi, ed : offerirono ai Bolognesi il loro Castello. Ma divulgossi il trattato. Alcuni de' principali arrestati e convinti, furon tratti al supplizio. Altri si dispersero . fuggi ti vi pei distretti di Modena, e di Ferrara. Di questi non sono cogniti i nomi, di quelli eccoli : Brizio di Biagio, Zanello di Morgano, Lenzo di Follo, Lupo di Tostio, Britto di Guasto, Lionello di Lao, Cencio di Li,Jpt> e Nanni di Regolo.
ANNO DI CRISTO lift*.
Il Pontefice investendo Ruggeri dell'intéro stato, che appartenne a Guglielmo, procacciò la paoe alla Chiesa; nfa le turbolenze dell'Alemagna anzi che aver fine s' estesero al Regno Italico. Alla primavera discese con un esercito Corrado Duca di Fran-oonia, che pochi Principi congiurati avevano salutato Re, ed ammesso da'Milanesi, ottenne la corona in Monza (29 Giugno). Dove si tenessero i -tumultuari Comizi non ò ben noto. Certo è però che Corrado fu eletto nel Dicembre 1127, se Lotario il seppe in Wirtzburgo mentre, vi celebrava il Natale. Anselmo da Pusterla, Arcivescovo di Milano, provvide che il nuovo Re fosse coronato 0011' applauso di* tutti gli ordini : ed è cosa di fatto che

|