Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Primo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (92/597)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (92/597)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Primo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 559

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ANNALI
   L'edifizio, o sorgesse allora o pia tardi, stette opposto al fianco sinistro della Basilica di S. Petronio, più addietro forse si raccoglieva la curia nella Chiesa di sant' Ambrogio, che in parte poi venne compresa nella Basilica, e della quale abbiam già fatto
   ni a. Intanto Vittore Vescovo rinnovò a' Canonici w Vittore l'investitura d' alcune terre ageor^ date ad essi in addietro nella corte di Fiesso»
   S* erano aumentati i rischi d'Enrico dalla sua pertinacia , perchè Adelberto Arcivescovo di Ma-gonza , gli aveva eccitati a nimici i Principi della Sassonia. Nè i Grandi della Lorena e del Nòrie© vano più tranquilli. Alla fine i Principi convocati a Wirtzburgo l'astrinsero a chieder pace «Ila Chiesa. Nè parve alieno il Pontefice dal concederla, e sollecitato per Oratori inviò iu Alemagna Lamberto Vescovo d' Ostia, presso al quale era tuttavia la somma delle cose, ed accompagnaronlo Sàssone Cardinal Prete di santo Stefano in monte Celio, e Gregorio Diacono di sant'Angelo. Al Settembre ebbero sanzione in Wormazia le condizioni, presenti i Vescovi e Grandi che vi convennero. Dimise l'Imperadore la podestà d'investire per anello e lituo, e accordò alle chiese la libertà d'elezione e con-secrazione. Promise , che renderebbe a san Pietro, o procaccerebbe che fosser rese, le regalie, e possessioni sottrattegli fin dal principio della discordia, e a tutt'altre chiese, o persone qualsivoglia dan-nificate per la stessa causa, amministrerebbe esatta giustizia a consiglio de' Principi. Viceversa fu stabilito a prò dell'Imperadore, che intervenisse senza simonia o violenza nelle elezioni de'Vescovi e degli Abati per tutto il Regno Teutonico di suo diritto, e in discordia sostenesse la parte che il Metropolitano ed i Comprovinciali riputasser più sana.
   Â»
   ANNO DI CRISTO li».