Pagina (89/597)
Pagina

Pagina (89/597)
|
Annali della cittŕ di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Primo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 559 |
Digitalizzazione OCR e Pubblicazione a cura di Federico Adamoli
Aderisci al progetto!
[Progetto OCR]
[ Testo della pagina elaborato con OCR ]
BOLOGNESI
89
Usc\ in fatti un esercito poderoso, che penetrando per entro ai muri di Como aveva giĂ guasta non poca parte della cittĂ , e messo in salvo Landolfo, quando un urto improvviso de'cittadini lo costrinse a volgeT le spalle, e il verno sospese finalmente le ostilitĂ .
Ma i Milanesi alla primavera, diffidando delle lor forze , impetjaron soccorso per Oratori dalle città collegate. Furono in arme Pavia, Verona, Bologna , Ferrara, Mantova, Parma t Guastalla, Brescia, Bergamo , Asti, Vercelli, Novara, e la Vedeva d'Alberto Conte di Biandrate ; nè mancarono i cavalieri della Liguria, benché occupati in pericolosa contesa. Infatti in quest'anno aveva avuto principio la nimicizia aperta fra' Genovesi e i Pisani, che si di-sputavan la Corsica , e la quale fu poi esercitata aspramente per mare e per terra. — Pareva non evitabile lo sterminio di Como, che Tesse allora contro ogni credere, e la guerra fu prolungata a molt'anni.
ANSO DI CRISTO 1120.
Scese per l'alpi al Marzo il Pontefice, ed accom-pagnavalo Lambito Vescovo d'Ostia cogli altri pochi , che avevano seguitato di là da'monti l'antecessore. Il riconobbero nel suo passaggio le terre, ed i Vescovi dell'Insubria, e fra primi Giordano Arcivescovo Milanese, che proteggendo per lo Regno Italico l'interesse di Chiesa dagli attentati d'Enrico, rassecurava la libertà de'Lombardi. Di là vènne in Roma per la Toscana, mentre Burdino diffidando di sua salvezza cercò ricovero in Sutri.
Ma frattanto in Bologna la diffidenza, e l'emulazione sollevavano le torri da'vecchi tronchi nelle abitazioni de'nobili, o le eccitavano da'fondamenti. Quella di Pietro e consorti dall'Asinella superò tutt'altre in Italia, e in appresso le crebbe a fianco la Garisenda celebrata per artifiziosa pendenza. Annal. Boi. T.I. 12

|