Pagina (85/597)
Pagina

Pagina (85/597)
|
Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Primo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 559 |
Digitalizzazione OCR e Pubblicazione a cura di Federico Adamoli
Aderisci al progetto!
[Progetto OCR]
[ Testo della pagina elaborato con OCR ]
BOLOGNESI
49
Colline perfino all' Mice, e nella Valle ; e a poca distanza dalla città ritenevano Corticella ed il Ma-cagnano. — Nel monte,e nel piano fino a'confini del Ferrarese più luoghi riconoscevano il Vescovo. Rico-noscevanlo coi loro Militi rispettivi Cento, Pieve di Cento, San Giovanni in Persiceta , Unzola o An-zola , Dugliolo , Castel del Vescovo , Massumatico , Poggio di Massumatico , Ozano del Lavino, Fiesso, Montecavalloro, Badalo, Monte Palense detto Mon-tovalo e Brento. — Eran molte nella palude, e all' intorno le giurisdizioni della Chiesa Ravennate , vasti i possedimenti de* Monasteri. Appaiono riferite in addietro e le investiture accordate dagli Arcivescovi alle famiglie di Petrone e di Geremia , e le donazioni che in diversi tempi arricchirono la Badia di Nonantola. Nymerava questa fra' suoi Vassalli i Cattanei di Cellola detta Zola predosa, di Crespellano, di Sant'Agata, di Montirone, di Cre-valcore , e di Predalbino, e parecchi Militi nelle Castella di Lovoleto , Oliveto , Gaio o Gaggio di Piano , Lizano , Gabba , Grecchia , Rastellino, Man-zolino e Calcara. I Monasteri di Santo Stefano in Gerusalemme, di San Procolo , di San Felice , di San Bartolornmeo di Musiano , di Santa Maria in Istrada , di Santa Lucia di RofFeno , di San Michele di Castel de* Britti , di Santa Cecilia della Crovara , di San Vittore, ed altri parecchi, occupavano Masse e Corti , nè mancarono possedimenti a Chiese straniere. Scanello eTa dato a' Canonici della Chiesa Pisana. I Vescovi di Cervia ebbero Belvedere e Gattaia. — Occorrevan frequenti nel soprav-vanzo i vari domini di più Conti, e di Valvassori maggiori e minori. — Aggiungonsi dopo tante enumerazioni i Conti dall'Amola , da Sassuno , da Castel dell'Albero, da Frassinatico oggi Franginatico , e da Bisano. I Cattanei d'Argile, di Bagno, di Ve-drana , di Budrio , di Castenaso , di Roncastaldo , di Riosto , di Vizano , di Pietra Colora, della Laguna , d'Ulgiano , di Scoveto e di Galegata . E in fine una spéssa turba di Nobili in Sasso Aigone,

|