Stai consultando: 'Annali della cittŕ di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Primo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (78/597)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (78/597)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della cittŕ di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Primo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 559

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   48
   ANNAL/
   m Roma, che ti spiegò il suo mal animo. Dopo molto dibattimento si venne all' armi nella stessa Basilica Vaticana, e fa imprigionato il Pontefice, nè lo dittise il Re, che prima non gli raffermasse la potestĂ  d'investire. A sì tristo apparecchio susseguì la coronasioae, e appena fu 1 imperadore di lĂ  dall'Alpi, ehe il Concilio terso Lateranense condannando un atto che aveva estorto per fona, rinnovò 1' antico decreto, e ripullulò la discordia. Al tempo stesso le CittĂ  maltrattate mendicavano argomento a ripristinarsi. Novara e Pontromoli ardirono di resistergli , ma furono a modo smantel* late da procacciare a lai una macchia perpetua, (A. ma). I Bolognesi forniron primi un ardito esempio atterrando da' fondamenti nella CittĂ  la ròcca d'Impèro situata laddove è Porta di Castello* mentre Irnerio o Warnerio, che rischiarando nelle nostre scuole la Giurisprudenza Romana, sorse al di sopra de' coetanei, poneva in favor della Patria- la l»se della futura celebritĂ . Questo famoso bolognese, in que' tempi in cui la romana giurisprudenza era tanto declinata dall' antica gran* dezza, si tolse allo studio delle arti ond' era mae-stao, e si rivolse alle Leggi. interpretandole con note profonde ed accurate. La molta fama che gliene venne chiamò discepoli da ogni parte alle nostre scuole : ed è a quest' epoca di verace rigenerazione ohe deve il suo naseimento l'Archiginnasio Felsineo;
   E poichĂ© a quest' epoca si comincia ad avere piĂą abbondante messe di notizie che non ne' tempi 'anteriori , così quivi si tralascia d' esporre la Storia Bolognese a larghi* preliminari periodi, e si dĂ  opera agli Annali da proseguirsi non interrotti fino agli estremi dello scorso secolo.
   \