Pagina (64/597)
Pagina

Pagina (64/597)
|
Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Primo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 559 |
Digitalizzazione OCR e Pubblicazione a cura di Federico Adamoli
Aderisci al progetto!
[Progetto OCR]
[ Testo della pagina elaborato con OCR ]
IO
31 ANNALI
Bolognese riportò dal Pontefice 1' immunità dai pubblici aggravi, come accordolla in addietro il quinto Leone. Poco dopo il giovane Ottone, detto u Rosso, raggiunto il padre in Italia, fu partecipe della Corona d'Impero.
S' accese intanto la guerra con Niceforo detto Foca, che imperava in Oriente ; ed è sentenza dei più che ne porgesse egli il motivo. Combattevasi in Puglia nell'anno ottavo, e nel campo d'Ottone militarono due Pietri , Giovanni e Bonizoue Canonici della Chiesa Bolognese. ( A. 969 ). Fra Bo- , ▼ino ed Ascoli degnò riceverli in protezione l'Im-peradore, dichiarandoli immuni da' pesi pubblici ; e divietò eh' altra podestà qualsivoglia non piantasse in luoghi di lor dominio , nè li gravasse, né di' là traesse in giudizio liberi o servi. Indi a poco retrocesse in terra Lombarda, e vi tenne placito nel Contado di Modena. Dinanzi a lui Bolognesi e Modenesi contesero de' lor confini. Fu riconosciuto che alla sommità d' A pennino dividevano 1' uno Vescovado dall' altro 1' Alpi denominate di Capo Tauro, e Maggiore ; poi nella scesa Sassomo-lare, Fontana de' Longobardi, e Val Griffon aia , e più oltre al piano la Pietra di Castagnolo colla Basilica di San Giovanni. Nè più tardi che 1' anno appresso Eccicone Conte e Messo d'Impero pia-citando nel Ferrarese volle assoluto Pietro Arcivescovo Ravennate dalle pretese di Liuzo Vescovo di Cremona e Conte in Ferrara sugli uomini di alcune terre di quel Contado, e soscrisse il nostro Adalberto con altri Vescovi dell' Esarcato. La pace stabilita coi Greci ricondusse Ottone di là dall' Alpi nell' anno undecimo, e il susseguente fu 1' ultimo della sua vita. ( A. 973 e 973 ).
Regnò solo il secondo Ottone. L'anno medesimo Onesto, Arcivesoovo di Ravenna, convocò un Sinodo a Marzaglia sul Modenese. Comparve Adalberto , Vescovo di Bologna, con Giovanni Arcidiacono, e querelandosi d' Uberto, Vescovo di Parma, che ritenesse parecchie terre sul Bolognese spettanti alla

|