Stai consultando: 'Annali della cittŕ di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Primo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (57/597)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (57/597)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della cittŕ di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Primo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 559

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI. 5
   principalmente, che esigeva da' Vescovi contribuzioni moltiplicate , usurpava possedimenti , conturbava le Diocesi con permanenze importune , e a suo grado disponeva de' Vescovadi , tolta al Clero ed al Popolo la podestĂ  d' elezione. Accusaronlo i Vescovi a Niccolò che sedeva Pontefice dopo Benedetto terzo. ( A. 861 ). Ammonito da prima, caricato susseguentemente d' anatema, comparve Giovanni innanzi a un Concilio raccolto in Roma, e vi confessò la sua colpa. PiĂą che i decreti promulgati ColĂ  giovò a quiete 1' autoritĂ  del Pontefice , ohe venendo in Ravenna frenò gli abusi. Intanto la Chiesa Ravennate ebbe in dono da Gisolfo Imolese figlio di Romualdo Duca, la corte di Metaciano , e le Masse di Medicina, e Boveta nel Bolognese.
   In Ludovico , che fu secondo del nome , derivò per morte del padre la somma delle cose , 1' anno undecimo dacchĂ© riportò la corona Italica. (A.855). Dominava allora in Bologna Giovanni Duca , e fu Padre d* un Rodoaldo , eh' ebbe in moglie Felicia figlia d' Orso Particiaco Duca de'Veneti. (A. 875). Questa notizia che il Muratori negli scrittori delle cose d'Italia ed Andrea Dandolo nella vita di Orso , ripetono , mostra che la successione de* Duchi in Bologna non fu interrotta sino a che almeno imperarono i Carolingi o Carlovingi. Ma dalla morte di Ludovico accaduta anni trenta, dacchĂ© regnò, derivarono per difetto di prole gravi dissidii fra Carlo Re de' Franchi denominato il Calvo, e il fratello suo Ludovico Re d'Alemagna, ambedue figliuoli del Pio. Primo scese Carlo in Italia. Lo riconobbero Vescovi e Grandi nel Sinodo di Pavia, e coronollo in Roma Giovanni , ottavo del nome , sottentrato Pontefice al secondo Adriano. Contendevano allora d' alcune terre i due Vescovi Ade-lardo di Verona, e Adelgiso di Trento , e in favor d'Adelardo avevano pronunziato da prima i Padri in Pavia , poscia in Trento i Legati Pontificii, e i Giudici dell' Impero ; nĂ© però Adelgiso asteneva-si dal tìtenerle. Finalmente il Pontefice impose a
   Annal. Boi. T. I.
   8