(ordinamento per Autore) Argomento: Violino |
Pagina nr. 4378 di 4702 |
![]() |
Violin concertos Nos. 1 and 4 / Henry Vieuxtemps ; Misha Keylin, vl. ; Janacek Philharmonic Orchestra ; Dennis Burkh, dir. ; Arnhem Philharmonic Orchestra ; Takuo Yuasa, dir Munich - Naxos, p2000 Registrazione audio Vieuxtemps, Henri (1820-1881) Violin concertos nos. 2 and 3 / Vieuxtemps ; Misha Keylin, violin ; Janacek Philharmonic Orchestra ; Dennis Burkh (conductor) (Hong Kong) - HNH International - Naxos, 1997 Registrazione audio Vieuxtemps, Henri (1820-1881) Violin concertos Nos. 5, 6 and 7 / Henry Vieuxtemps ; Misha Keylin, vl ; Razumosky Sinfonia ; Slovak Radio Symphony Orchestra ; Andrew Mogrelia, dir. ; Arnhem Philharmonic Orchestra ; Takuo Yuasa, dir (Luogo di pubblicazione non indicato - Naxos, p2003 Registrazione audio Vieuxtemps, Henri (1820-1881) Violin concertos N°s. 4 & 5 / Vieuxtemps ; Massimo Quarta Solist and conductor ; (Orchestra Haydn di Bolzano e Trento) Genova - Dynamic, 2009 Registrazione audio Vieuxtemps, Henri (1820-1881) Violin-Konzerte N. 4 - Op.31 in Re min. / Henri Vieuxtemps Leipzig - Peters, ¢seconda metà del 19. sec. Musica (stampa) Vieuxtemps, Henri (1820-1881) Zweiter concerto - fur Violine mit begleitung des Orchesters oder pianoforte opus 19 / von H. Vieuxtemps Leipzig - Peters, (19.. Musica (stampa) Vieuxtemps, Henri (1820-1881) Zweites Concert für Violine mit Begleitung des Orchesters oder Pianoforte - Opus 19 / von H. Vieuxtemps Leipzig - C. F. Peters, (1890-1891) Musica (stampa) Vieuxtemps, Henry Violin concerto No 5 in A minor "Grétry", Op. 37 ; Violin concerto No 4 in D minor, Op. 31 ; Fantasia appassionata, Op. 35 /Henry Vieuxtemps ; Viviane Hagner, violin ; Royal Flemish Philharmonic ; Martyn Brabbins conductor London - Hyperion, 2010 Registrazione audio Vigan , Furlana del M.o Vigan Incluso in > Cavatine per due Violini Violino 2.do Musica (manoscritto) Viganò, Giulio (sec. 18.-19.) La presa d'Altdorf - ballo storico in cinque atti composto e diretto da Giulio Viganò, da rappresentarsi nel Teatro Grande di Trieste il carnovale 1827 Trieste - dalla tipografia Weis, (1827 ) Testo Monografico Viganò, Onorato Diana ed Endimione Ballo Serio A 2 Violini Viola E Violoncello Del Sig.re Vigano , (1801-1810) Monografia di Musica (manoscritto) Viganò, Salvatore Cimene, ballo tragico composto da Salvatore Viganò Incluso in > Bianca e Falliero o sia Il Consiglio dei tre, melodramma del sig. Felice Romani da rappresentarsi nell'Imperiale Regio Teatro alla Scala il carnevale dell'anno 1820 / (La Musica e nuova espressamente... Testo a stampa Viganò, Salvatore Dedalo, ballo mitologico inventato e posto sulle scene del R. I. Teatro alla Scala da Salvatore Viganò. / (La maggior parte della musica del ballo fu espressamente composta dal sig. Pietro Lichtenthal; il resto è cavata dalle opere de' maestri Haydn, Mozart, Umlauf, Rossini, con qualche pezzo dello stesso compositore sig. Salvatore Viganò) Incluso in > I due Valdomiri, melodramma serio del sig. Felice Romani da rappresentarsi nel R. I. Teatro alla Scala il Carnevale dell'anno 1818 / (musica nuova del Sig. Pietro De Winter) Testo a stampa Viganò, Salvatore Didone. Ballo eroico in sei atti incominciato da Salvatore Viganò e terminato da suo fratello Giulio, rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro di S. Carlo a' 19 agosto 1826, ricorrendo il fausto giorno natalizio di sua maestà Francesco 1 re del regno delle Due Sicilie / (la musica in parte espressamente composta da Paolo Lichtenthal e dal maestro G. Brambilla) Napoli - dalla Tipografia Flautina, 1826 Testo Monografico Viganò, Salvatore Giovanna d'Arco, ballo storico in cinque atti, composto da Salvatore Viganò riprodotto e diretto da GIulio Viganò. Rappresentato la prima vlta a Napoli nel real Teatro di S. Carlo a' 4. ottobre 1826, ricorrendo il fausto giorno onomastico di sua maestà Francesco 1. re del Regno delle Due Sicile / (la musica è in parte espressamente composta da P. Lichtenthal, L. Brambilla e Giulio Viganò; in parte è stata presa da altri maestri, ed adattata da Salvatore Viganò) Napoli - dalla tipografia Flautina, 1826 Testo Monografico |