(ordinamento per Autore) Argomento: Musica (A-BOR) |
Pagina nr. 5859 di 9315 |
![]() |
(Luogo di pubblicazione non indicato - s.n.), 1952 (Roma - Mezzetti) Incluso in > Stagione 1951-52 - (Luogo di pubblicazione non indicato - s.n.), 1951-1952 (Roma - Mezz Testo Monografico S. Ermenegildo oratorio a cinque voci da cantarsi nella chiesa de' padri della Congregazione dell'Oratorio di S. Filippo Neri di Firenze. Posto in musica dal sig. Ferdinando Tobia Richter .. In Firenze - per Vincenzio Vangelisti stampatore arcivescovale, 1695 Testo Monografico S. Ermenegildo oratorio a cinque voci da cantarsi nella chiesa di S. Giovanni Evang. de' P.P. della comp. di Gesu' nel solennizzarsi la festa de' loro santi canonizzati ai 31. di dicembre dell'anno scorso 1726. dalla santitą di nostro signore Benedetto 13. felicemente regnante. Musica del sig. Domenico Sarri In Firenze - nella stamperia di Michele Nestenus, 1727 Testo Monografico S. Eugenia oratorio a sette voci da cantarsi nella Chiesa de' padri della Congregazione dell'Oratorio di S. Filippo Neri di Firenze musica del signor Bernardo Gaffi In Firenze - per Vincenzio Vangelisti, 1693 Testo Monografico S. Eugenia verg., e martire oratorio per musica fatto rappresentare nella gran sala del palazzo apostolico di Terni da monsig. ... Franc. Antonio Boldrini gouernatore della medesima cittą. Posto in musica dal sig. Giuseppe Draghi .. In Terni - nella stamparia del Salutii, 1705 Testo Monografico S. Eugenia vergine, e martire oratorio per musica fatto rappresentare nella Gran Sala del Palazzo Apostolico di Terni. Da monsig. ... Francesco Antonio Boldrini ... Posto in musica dal sig. Giuseppe Draghi cardinalino romano .. In Terni - nella Stampa del Salutii, 1705 Testo Monografico S. Fabio oratorio a 4. con instromenti da cantarsi nell'oratorio de' padri della Chiesa Nuova; per la Domenica della Palme dell'anno 1718. Posto in musica dal signor D. Angelico Resi, virtuoso della cappella della sudetta chiesa In Roma - nella stamparia di Domenico Antonio Ercole in Parione, (1718?) Testo Monografico S. Filippo Incluso in > Componimenti sacri per musica da recitarsi nell'oratorio dei R.R. P.P. della Congregazione dell'Oratorio di S. Filippo Neri di Venezia Testo a stampa S. Filippo Neri che risuscita Paolo Massimi componimento sacro per musica da cantarsi nell'oratorio de' RR. Padri della Congregazione dell'Oratorio di Roma In Roma - presso Lazzarini, 1802 Testo Monografico S. Filippo Neri trionfante nelle grotte di S. Sebastiano di Roma oratorio a quattro voci da cantarsi nella chiesa de' MM. RR. padri dell'Oratorio di S. Filippo Neri della Madonna di Galliera. Musica del sig. Francesco Manfredini Accademico Filarmonico (In Bologna - per Costantino Pisarri sotto le Scuole) Testo Monografico S. Filippo Neri trionfante nelle grotte di S. Sebastiano di Roma oratorio a quattro voci da cantarsi nella chiesa de' mm. rr. padri dell'Oratorio di S. Filippo Neri della Madonna di Galliera. Musica del sig. Francesco Manfredini accademico filarmonico (In Bologna - per Costantino Pisarri sotto le Scuole) Testo Monografico S. Filippo, oratorio posto in musica dal signor Alessandro Scarlatti, fatto recitare in Foligno dalla Venerabile Compagnia della beatiss. Vergine del pianto, e di S. Leonardo in occasione della solenne incoronazione della scara immagine di detta gloriosissima vergine fatta ... li 14 maggio 1713 In Foligno - per Pompeo Campana stamp. pubb Testo Monografico S. Flavia Domitilla oratorio dedicato alla gran Madre di Dio da cantarsi nell'oratorio della chiesa nuova. Musica del sig. Antonio Caldara In Roma - nella stamperia di Gio- Francesco Chracas, 1713 Testo Monografico S. Francesca Romana oratorio a cinque voci da cantarsi nella chiesa de' padri della congregazione dell'oratorio di S. Filippo Neri di Firenze posto in musica dla signor Alessandro Melani In Firenze - per Vincenzio Vangelisti, 1693 Testo Monografico S. Francesco d'Assisi in Egitto. Oratorio per musica a quattro voci, da cantarsi nella chiesa de' mm. rr. pp. dell'oratorio di San Filippo Neri, detti della Madonna di Galliera, la sera delle Palme dell'anno 1720 (In Bologna - per Giulio Borzaghi, 1720) Testo Monografico |