(ordinamento per Autore) Argomento: Musica (A-BOR) |
Pagina nr. 5570 di 9315 |
![]() |
(Luogo di pubblicazione non indicato - s.n.), 1967 (Roma - Eurosia) Incluso in > Stagione di musica da camera 1967-68 Testo Monografico Quintetto strumentale di Roma - Arrigo Tassinari flauto, Pina Carmirelli violino, Renzo Sabatini viola, Arturo Bonucci violoncello, Anna Palomba arpa - Sala dell'Accademia di Santa Cecilia, venerdì 3 febbraio 1950 (Luogo di pubblicazione non indicato - s.n.), 1950 (Roma - Mezzetti) Incluso in > Stagione (di musica da camera) 1949-50 Testo Monografico Quintetto strumentale italiano - Arrigo Tassinari flauto, Pina Carmirelli violino, Renzo Sabatini viola, Arturo Bonucci violoncello, Anna Palomba arpa- Sala dell'Accademia di Santa Cecilia, venerdì 8 aprile 1949 (Luogo di pubblicazione non indicato - s.n.), 1949 (Roma - Mezzetti) Incluso in > Stagione di musica da camera 1948-49 Testo Monografico Quinto concerto della serie dedicata a Mozart diretto da Vittorio Gui, con la partecipazione di Tito Aprea pianoforte, Danilo Belardinelli violino, Renzo Sabatini viola - Orchestra stabile della R. Accademia di Santa Cecilia - Teatro Adriano, domenica 4 febbraio 1945 (Luogo di pubblicazione non indicato - s.n.), 1945 (Roma - Bracony) Incluso in > Stagione musicale 1944-1945 Testo Monografico Quinto concerto della Società italiana di musica moderna - Sala accademica, venerdì 5 aprile 1918 (Luogo di pubblicazione non indicato - s.n.), 1918 (Roma - Manuzio) Incluso in > Stagione (di musica da camera) 1917-1918 Testo Monografico Quinto concerto di musica da camera - Sala Accademica di S. Cecilia, venerdì 30 maggio 1930 (Luogo di pubblicazione non indicato - s.n.), 1930 (Roma - Squarci) Incluso in > Stagione di musica da camera 1929-1930 Testo Monografico Quinto concerto di musiche da camera di Johannes Brahms - Sala dell'Accademia di Santa Cecilia, venerdì 20 febbraio 1953 (Luogo di pubblicazione non indicato - s.n.), 1953 (Roma - Mezzetti) Incluso in > Stagione (di musica da camera) 1952-53 Testo Monografico Quinto concerto per l'educazione musicale degli studenti - Ada Ruata Sassoli arpa, Maria Elena Cattani canto (soprano), Luigi Chiarappa violoncello, Adolfo Baruti pianoforte - Sala Accademica di S. Cecilia, giovedì 17 marzo 1932 (Luogo di pubblicazione non indicato - s.n.), 1932 (Roma - Manuzio) Testo Monografico Quinto concerto per l'educazione musicale degli studenti - Marcella Bertini pianoforte, Margherita Cossa Chiostri canto (soprano), Livio Boni violoncello, Adolfo Baruti pianoforte - Sala di Santa Cecilia, martedì 21 marzo 1933 (Luogo di pubblicazione non indicato - s.n.), 1933 (Roma - Tip. Manuzio) Testo Monografico Quinto concerto per l'educazione musicale degli studenti - Maria Luisa Faini pianoforte, Alba Anzellotti canto (soprano), Remy Principe violino, Adolfo Baruti pianoforte - Sala (accademica) di Santa Cecilia, sabato 24 marzo 1934 - (Luogo di pubblicazione non indicato - s.n.), 1934 (Roma - Tip. Manuzio) Incluso in > Stagione di musica da camera 1933-1934. - (Luogo di pubblicazione non indicato - s.n.), 1933-1934 (Roma - Man Testo Monografico Quinto concerto per l'educazione musicale degli studenti - Vittorio Emanuele violino, Elio Liccardi pianoforte - Sala (dell'Accademia di) Santa Cecilia, mercoledì 19 dicembre 1934 (Luogo di pubblicazione non indicato - s.n.), 1934 (Roma - Manuzio) Incluso in > Stagione di musica da camera 1934-1935 Testo Monografico Quinto concerto popolare di musica da camera, direttore Giuseppe Cristiani - Augusteo, sabato 2 marzo 1929 (Luogo di pubblicazione non indicato - s.n.), 1929 (Roma - Squarci) Incluso in > Stagione 1928-1929 Testo Monografico Quinto concerto popolare di musica da camera; direttore Giuseppe Cristiani - Augusteo, lunedi 6 febbraio 1928 (Luogo di pubblicazione non indicato - s.n.), 1928 Incluso in > Stagione 1927-28 Testo Monografico 14- Il Quinto dell'Inferno - Spettacolo / Roberto Benigni (Roma) - Melampo cinematografica ; (Campi Bisenzio) - Cecchi Gori home video (distributore), ©2008 Incluso in > Tutto Dante / Roberto Benigni ; (regia televisiva Stefano Vicario ; musica della sigla di Nicola Piovani Audiovisivo Quinto e sesto episodio (Roma - Gruppo editoriale L'Espresso, 2006) Incluso in > La piovra. Prima serie / regia Damiano Damiani ; musiche scritte e dirette da Ritz Ortolani ; sceneggiatura di Ennio De Concini Audiovisivo |