Repertorio di Libri e Pubblicazioni
(ordinamento per Autore)
Argomento: Medicina


Pagina nr. 1049 di 8096       
%



Branca, Guido
Esperienze sulla solidificazione di fanghi contaminati da radioattivita mediante inglobamento in calcestruzzo cementizio
Milano - Edizione Istituto Propaganda Internazionale, 1963
Testo Monografico

Branca, Vittore
Il piu antico carme del Boccaccio / Vittore Branca
Torino etc. - Societa editrice internazionale, 1954
Testo Monografico

Brancadoro, Giustino
Cisti da echinococco della milza - a proposito di un caso / G. Brancadoro ... ed altri - Roma - Edizioni mediche e scientifiche, 1962
Testo Monografico

Brancadoro, Giustino
L' intervento di Billroth 1. nell'ulcera peptica / Giustino Brancadoro ; con la collaborazione di Raffaele Macarone-Palmieri ... ed altri ; presentazione del prof. Gianfranco Fegiz ; disegni del dott. arch. Vittorio Fornasari
Roma - Verduci, 1987
Testo Monografico

Brancadoro, Giustino
Lesioni cranio-encefaliche traumatiche acute - relazione al 12. congresso della Societa Medico-Chirurgica Calabrese - Catanzaro 13-15 maggio 1966 / G. Brancadoro, A. Petrassi ; con la collaborazione per la parte elettro-encefalografica del dott. E. Cirio
Catanzaro - La Tipo Meccanica, 1966
Testo Monografico



Brancadoro, Giustino
Ricerca sulla fisiopatologia del circolo arterioso polmonare nell'ibernazione artificiale / G. Brancadoro ... ed altri - Torino - Minerva Medica, 1955
Testo Monografico

Brancadoro, Giustino
Ricerche sulla fisiopatologia del circolo venoso nell'ibernazione artificiale /G. Brancadoro ... ed altri - Torino - Minerva Medica, 1955
Testo Monografico

Brancadoro, Giustino
Sul comportamento dei gas nel sangue durante ipotensione controllata e ipotermia artificiale - ricerche sperimentali / G. Brancadoro ... ed altri - Roma - Ediziponi mediche e scientifiche, 1953
Testo Monografico

Brancaleone, Giovanni Francesco
De balneiorum vtilitate cum ad sanitatem tuendam, tum ad morbos curandos, dialogus ex Ippocrate, Galeno, caeterisque medicorum peritissimis decerptus & nunc primum aeditus. Autore Ioanne Franc. Branchaleone Neapol
Paris - ex officina Christiani Wecheli, sub scuto Basiliensi, in uico Iacobaeo, anno 1536
Testo Monografico

Brancaleone, Giovanni Francesco
De balneorum vtilitate cum ad sanitatem tuendam, tum ad morbos curandos, dialogus ex Hippocrates, Galeno, caeterisque medicorum peritissimis decerptus, & nunc primum aeditus. Autore Ioanne Franc. Branchaleone Neopol. - Parisiis - ex officina Christiani Wecheli, sub scuto Basiliensi, in uico Iacobaeo, 1536
Testo Monografico



Brancaleone, Giovanni Francesco
Quam salubria balnea sint, cum ad sanitatem tuendam, tum ad morbos curandos, dialogus aduersus neotericos medicos, auctore Ioanne Francisco Brancaleone Neapolitano
°Roma - Antonio Blado (Impressum Romae - per Antonium Bladum de Asula, 1535)
Testo Monografico

Brancaleone, Giovanni Francesco
Quanto siano salutari i bagni sia per conservare la salute, sia per curare i morbi - dialogo contro i nuovi medici / Giovanni Francesco Brancaleone ; a cura di Leonardo Colapinto ; introduzione di Cesare Catananti
Sansepolcro - Aboca Museum, (2004)
Testo Monografico

Brancaleone, Giuseppe
Influenza dell'antipirina sull'eliminazione dell'acido carbonico e sull'emoglobina - esperienze - (Istituto di patologia sperimentale dell'Università di Palermo)
Palermo - Tip. Di Michele Amenta, 1885
Testo Monografico

Brancaleone, Giuseppe
Influenza dell'antiripina sull'eliminazione dell'acido carbonico e sull'emoglobina - esperienze del dott. G. Brancaleone e G. Alessi
Palermo - Tip. di M. Amenta, 1885
Testo Monografico

Brancaleoni, Giovanni Maria
Elogio di Gio. Fortunato Bianchini p.p. professore di pratica medicina nell'Università di Padova detto nell'Accademia d'Udine da Gio. Maria Brancaleoni
, (1779 )
Testo Monografico