Pagina nr. 156 di 9771 |
![]() |
Romanelli Luigi (1751-1839) La pietra del paragone dramma buffo per musica da rappresentarsi nell'i. e r. Teatro dei sigg. accademici Rinnovati il carnevale del 1818 Siena - nella stamperia comunitativa presso Giovanni Rossi Testo Monografico Romanelli Luigi (1751-1839) Il rivale di se stesso melodramma giocoso per musica da rappresentarsi nel regio Teatro di via della Pergola il carnevale del 1815 ... / (la poesia è del sig. Giuseppe Romanelli ; la musica è del sig. maestro Giuseppe Veigl) Firenze - presso Giuseppe Fantosini e figlio (1815?) Testo Monografico Romanelli Luigi (1751-1839) Il trionfo della fede o sia Gli arabi nelle Gallie - melodramma serio in due atti / di Luigi Romanelli ; (musica di Giovanni Pacini) Firenze - (s. n.) 1837 Testo Monografico Romanelli Luigi (1751-1839) Il trionfo della fede o sia Gli arabi nelle Gallie melodramma serio di Luigi Romanelli da rappresentarsi in Lucca nel r. Teatro del Giglio ... l'estate ed autunno del 1828 Stamperia Benedini e Rocchi Testo Monografico Romani Felice Adele ed Emerico ossia Il posto abbandonato - melo-dramma semiserio in due atti da rappresentarsi nel Teatro Apollo in Venezia la primavera dell'anno 1834 / (musica del maestro Saverio Mercadante ; parole del sig. Romani) Venezia - nella Edit. Tipografia Rizzi (1834?) Testo Monografico Romani Felice Adelia - melodramma serio in tre atti - da rappresentarsi nell'i. e r. Teatro in via della Pergola il carnevale 1842-43 ... / (testo di Felice Romani ; musica di Gaetano Donizetti) Firenze - Galletti (1843 ) Testo Monografico Romani Felice Amina ovvero L'innocenza perseguitata melodramma semiserio da rappresentarsi nell'i. r. Teatro alla Scala la quaresima dell'anno 1824 Milano - dalla tipografia di Giacomo Pirola (1824) Testo Monografico Romani Felice Amori e trappole - melodramma giocoso in 3 atti - da rappresentarsi nel Teatro Argentina la stagione di carnevale 1867 / musica del maestro cav. Antonio Cagnoni Roma - Tip. di Giovanni Olivieri al Corso 336 (1867) Testo Monografico Romani Felice Anna Bolena - tragedia lirica - da rappresentarsi in Siena nell'i. e r. Teatro degli illustrissimi signori Accademici Rinnovati nell'estate dell'anno 1833 / (Felice Romani ; la musica è del celebre sig. maestro Gaetano Donizetti) Siena - Tip. di G. Mucci (1833 ) Testo Monografico Romani Felice Anna Bolena - tragedia lirica - da rappresentarsi nel Gran Teatro La Fenice nel mese di agosto 1857 / parole di Romani Felice ; musica del cav. Gaetano Donizetti Venezia - dalla tipografia del Commercio 1857 Testo Monografico Romani Felice Anna Bolena - tragedia lirica - da rappresentarsi nel Teatro Comunale di Ravenna nella primavera 1836 ... / di Felice Romani ; (musica del sig. Gaetano Donizzetti) Ravenna - A. e figli Roveri stampa 1836 Testo Monografico Romani Felice Anna Bolena - tragedia lirica - da rappresentarsi nell'imp. e r. teatro in via della Pergola in quadragesima del 1832 ... / (parole di Felice Romani ; musica di Gaetano Donizetti) Firenze - nella stamperia Fantosini (1832 ) Testo Monografico Romani Felice Anna Bolena - tragedia lirica da rappresentarsi in Pistoia nell'imperial e real teatro dei Risvegliati del carnevale del 1836 / (testo di Felice Romani ; musica di Gaetano Donizetti) Pistoia - Bracali (1836 ) Testo Monografico Romani Felice Anna Bolena - tragedia lirica in due atti - da rappresentarsi in Livorno nell'i. e r. Teatro degli Avvalorati posto dagli Armeni il carnevale 1833 in 34 / (parole di Felice Romani ; musica di Gaetano Donizetti) (Luogo di pubblicazione non indicato ) - Tip. di Pallade (1833 ) Testo Monografico Romani Felice Aureliano in Palmira dramma serio per musica da rappresentarsi nell'i. e r. teatro di via della Pergola la primavera del 1816 .. Firenze - nella stamperia Fantosini 1816 Testo Monografico Romani Felice Aureliano in Palmira dramma serio per musica da rappresentarsi nell'imp. e r. Teatro degli Infuocati l'autunno del 1822 .. Firenze - nella stamperia Fabbrini in via del Palagio Testo Monografico Romani Felice Aureliano in Palmira dramma serio per musica. Da rappresentarsi nel Teatro Filarmonico di Verona il carnovale dell'anno 1817-18. Poesia di Gianfrancesco ( ) Romani Musica di Giovachimo ( ) Rossini Verona - Tipografia Bisesti (1817 ) Testo Monografico |