Bibliografia Lilium
(ordinato per Autore)
Argomento: 1600-1699


Pagina nr. 583 di 1721       
%



Buonanni, Filippo (1638-1725)
Ricreatione dell'occhio e della mente nell'osseruation' delle chiocciole, proposta a' curiosi delle opere della natura dal p. Filippo Buonanni della Compagnia di Giesu
In Roma - per il Varese - a spese di Felice Cesaretti all'insegna della Regina, 1681
Testo Monografico

Buonanni, Giacomo
Dell'antica Siracusa illustrata di D. Giacomo Bonanni, e Colonna duca di Montalbano libri due. Nel primo si discorre de' luoghi della cittą, nell'altro de gli huomini celebri di essa. Si spiegano diuerse notitie all'antichitą pertinenti
In Messina - appresso Pietro Brea, 1624 (In Messina - nella stamperia di Pietro Brea, 1624)
Testo Monografico

Buonanni, Scipione (m. 1618)
Orazione funerale dell'Accademico ardente recitata in lode del caualier Battista Guarini nell'Accademia de gli Vmoristi
In Roma - appresso Giacomo Mascardo, 1613
Testo Monografico

Buonarroti, Filippo (1661-1733)
Osservazioni istoriche sopra alcuni medaglioni antichi all'altezza serenissima di Cosimo 3. granduca di Toscana / (Filippo Buonarroti)
In Roma - nella stamperia di Domenico Antonio Ercole in Parione, 1698
Testo Monografico

Buonarroti, Michelangelo (1475-1564)
Rime di Michelagnolo Buonarroti. Raccolte da Michelagnolo suo nipote
In Firenze - appresso i Giunti, 1623
Testo Monografico



Buonarroti, Michelangelo (1568-1646)
Descrizione delle felicissime nozze della cristianissima maestą di madama Maria Medici regina di Francia e di Nauarra. Di Michelagnolo Buonarroti
In Firenze - appresso Giorgio Marescotti, 1600
Testo Monografico

Buonarroti, Michelangelo (1568-1646)
Il giudizio di Paride fauola del S. Michelagnolo Buonarroti. Rappresentata nelle felicissime nozze del sereniss. Cosimo Medici principe di Toscana e della seren. principessa Maria Maddalena arciduchessa di Austria
In Firenze - nella stamperia de Sermartelli, 1608
Testo Monografico

Buonarroti, Michelangelo (1568-1646)
Il natal d'Ercole di Michelagnolo Buonarroti. Fauola rappresentata al serenissimo signor don Alfonso da Este principe di Modana, e all'eccellentissimo signor don Luigi suo fratello, nella venuta loro a Firenze. Da Madama Serenissima di Toscana. Nel palazzo dell'eccellentiss. sig. D. Antonio Medici
In Firenze - nella stamperia de' Giunti, 1605
Testo Monografico

Buonarroti, Michelangelo (1568-1646)
La Tancia commedia rusticale
In Firenze - appresso Cosimo Giunti, 1612 ( Firenze - Cosimo Giunti )
Testo Monografico

Buonarroti, Michelangelo (1568-1646)
La Tancia commedia rusticale. Alla serenissima Vittoria principessa d'Vrbino granduchessa di Toscana / signor Michelagnolo Buonarroti
In Firenze - nella stamperia de' Landini, 1638
Testo Monografico



Buonfiglio Costanzo, Giuseppe (1545-1623)
Prima parte dell'historia siciliana, nella quale si contiene la descrittione antica, & moderna di Sicilia, le guerre, & altri fatti notabili dalla sua origine per sino alla morte del catolico rč Don Filippo 2. diuisa in 20. lib. et due parti. Raccolta per Gioseppe Buonfiglio Costanzo caualier messinese. Con la sua tauola alfabetica di tutte le cose notande contenute in essa historia
In Venetia - appresso Bonifacio Ciera - ad instantia della Compagnia de Librari Disuniti di Messina, 1604
Testo Monografico

Buoni, Tommaso (sec. 16./17.)
Gli affetti giouenili opera morale. Di Tomaso Buoni- cittadino lucchese- accademico romano. ... Recitata nell'illustre, & molto magnifica Academia di Murano. ..
In Venetia - appresso Gio. Battista Colosini, 1605
Testo Monografico

Buoni, Tommaso (sec. 16./17.)
De poetica facultate libri duo. In quorum primo de poetices dignitate- origine- nominis notione- discrimine- ... & definitione plane agitur- in secundo de singulis poematum generibus- & tandem de arte metrica breuis comprehensio habetur. Auctore Thoma Bonio. Lucensi ciue- academico Romano- Academiae ciuium Venetorum rectore- & sacre theologie doctore. ..
Venetijs - apud Io. Baptistam Ciottum, 1608
Testo Monografico

Buoni, Tommaso (sec. 16./17.)
Discorsi academici de' mondi parte prima (-seconda). Di Tommaso Buoni cittadino Lucchese- academico romano. Nella quale con stile oratorio si parla dell'architipo de mondi- ..
In Venetia - appresso Gio. Battista Colosini
Testo Monografico

Buoni, Tommaso (sec. 16./17.)
1- Discorsi academici de' mondi parte prima. Di Tomaso Buoni cittadino lucchese- accademico romano. Nella quale con stile oratorio si parla dell'archetipo de mondi- del mondo angelico- del mondo inferiore creato- della nobiltą, eccellenza, bellezza, marauiglie, forze, et differenze de mondi- del cielo- della luce- de gli elementi- de misti- & de gli animali
In Venetia - appresso Gio. Battista Colosini, 1605
Incluso in > Discorsi academici de' mondi parte prima (-seconda). Di Tommaso Buoni cittadino Lucchese- academico romano. Nella quale con stile oratorio si parla dell'architipo de mondi- ..
Testo Monografico