Repertorio di Libri e Pubblicazioni
(ordinamento per Autore)
Argomento: Filosofia


Pagina nr. 4246 di 7552       
%



Guerrini, Luigi
Antonio Cocchi naturalista e filosofo / Luigi Guerrini
Firenze - Polistampa, 2002
Testo Monografico

Guerrini, Luigi
Il grande affare della sapienza umana - scienza e filosofia nell'opera di Alessandro Pascoli (1669-1757) / Luigi Guerrini
Firenze - Le lettere, 2000
Testo Monografico

Guerrini, Pietro (sec. 18.-19.)
L' addio di Roma e del popolano Brunetti all'illustre filosofo Vincenzo Gioberti / con altre poesie del dottor Pietro Guerrini
Roma - tip. dei f.lli Pallotta, 1848
Testo Monografico

Guerzoni, Giuseppe (1835-1896)
L' arte della filosofia positiva - prolusione letta dal professore Giuseppe Guerzoni il 22 gennaio 1876 inaugurando nella Regia Universita di Padova il suo corso di Letteratura Italiana
Padova - F. Sacchetto, 1876
Testo Monografico

Guerzoni, Giuseppe (1835-1896)
L' arte nella filosofia positiva - prolusione letta dal professore Giuseppe Guerzoni il 22 gennario 1876 inaugurando nella Regia universita di Padova il suo corso di letteratura italiana
Padova - Premiata tipografia edit. F. Sacchetto, 1876
Testo Monografico



Guerzoni, Viviana
Il fondo tedesco della Biblioteca comunale di Milano. Lettere L-Q / relatore Alberto Martino ; candidata Viviana Guerzoni ; Università cattolica del Sacro Cuore Milano, Facoltà di lettere e filosofia, Laurea in lingue e letterature straniere moderne
, (1986
Testo Monografico

Guetta, Alessandro
Contributo alla lettura dell'opera filosofica di Elia Benamozegh / Alessandro Guetta
Roma - Tipografia Veneziana, (1983 )
Testo Monografico

Guetta, Alessandro
Filosofia e qabbalah - saggio sul pensiero di Elia Benamozegh / Alessandro Guetta
Milano - Thálassa De Paz, 2000
Testo Monografico

Guetta, Alessandro
Mistica e dialettica- Elia Benamozegh e la filosofia dell'800 / Alessandro Guetta
Roma - Tip. Veneziana, (1984 )
Testo Monografico

Guetta, Alessandro
Qabbalà e cristianesimo nella filosofia di Elia Benamozegh / Alessandro Guetta
(Luogo di pubblicazione non indicato - s.n., 1997 )
Testo Monografico



Guevara, Antonio - de (m. 1545)
Libro aureo, vita, gesti, costumi, discorsi, et lettere di Marco Aurelio imperatore sapientissimo filosofo et oratore eloquentissimo, con la giunta di molte cose, che nello spagnuolo non erano, & delle cose spagnuole, che mancauano nella traduttione italiana. Nuouamente corretto, & ristampato
In Mantoua - appresso Francesco Osanna, 1579 (In Mantoua - appresso Francesco Osanna, 1579)
Testo Monografico

Guevara, Antonio - de (m. 1545)
2- Libro secondo di Marco Aurelio impe. Tratto dall'aureo libro detto Horologio de prencipi, composto da monsignor il vescouo di Mondognetto in lingua castigliana. Non piu ueduto et nuouamente tradotto nella italiana per il s. Alfonso di Vllòa. Nel qual si contengono molti esempi et ammaestramenti appartenenti al prencipe christiano, & a tutti i nobili huomini. Con la tauola delle sentenze & cose piu notabili, che contiene essa opera
In Vinegia - appresso Gabriel Giolito de Ferrari et fratelli, 1553 (In Vinegia - appresso Gabriel Giolito de Ferrari et fratelli, 1554)
Incluso in > Vita, gesti, costumi, discorsi, et lettere di Marco Aurelio imperatore, sapientissimo filosofo, & oratore eloquentissimo. Con la giunta di moltissime cose, che nello spagnuolo non erano, et delle cos...
Testo Monografico

Guevara, Antonio - de (m. 1545)
Vita di M. Aurelio imperatore, sapientissimo filosofo & oratore eloquentisimo / (Antonio de Guevara)
In Vinegia - appresso Domenico Farri
Testo Monografico

Guevara, Antonio - de (m. 1545)
Vita gesti costumi, discorsi et lettere di Marco Aurelio imperatore, sapientissimo filosofo & oratore eloquentissimo. Con la giunta di moltissime cose che, nello spagnuolo non erano. Et delle cose spagnuole, che mancano, nella traduzione italiana
, 1561 (Stampata in Venetia - per Alessandro de Viano, 1561)
Testo Monografico

Guevara, Antonio - de (m. 1545)
Vita, gesti, costumi, discorsi lettere di M. Aurelio imperatore, sapientissimo filosofo, & oratore eloquentissimo. Con la gionta di moltissime cose che ne lo spagnuolo non erano e de le cose spagnuole che mancauano in la tradottione italiana
In Vinegia - apresso Vincenzo Vaugris a'l segno d'Erasmo, 1544
Testo Monografico