Repertorio di Libri e Pubblicazioni
(ordinamento per Autore)
Argomento: Chiesa


Pagina nr. 8968 di 9658       
%



Soldà, Silvano
Chiesa di s. Maria immacolata delle Grazie, Bergamo - breve itinerario p er una conoscenza degli elementi artistico storici religiosi più significativi / S. Soldà
(Bergamo - Velar, pref. 1986
Testo Monografico

Sole, Giovanni
L' eremita e i famelici leoni - antropologia e storia / di Giovanni Sole
Rende - Centro editoriale e librario, Università degli studi della Calabria, 1995
Testo Monografico

Sole, Giovanni
I santi di Bocchigliero - storia di un movimento ereticale contadino / Giovanni Sole
Milano - F. Angeli, 1990
Testo Monografico

Sole, Giuseppe Antonio
Orazione funebre nella morte della signora Felice Rondinelli / recitata dall'arciprete Giuseppe Antonio Sole ... nella chiesa dell'ex-monistero de' Minori conventuali di Senise ...
Napoli - stamp. di Gio- Battista Seguin, 1822
Testo Monografico

Soler, Carlos
Iglesia y estado - la incidencia del Concilio Vaticano 2. sobre el derecho publico externo / Carlos Soler
Pamplona - Eunsa, 1993
Testo Monografico



Solera, Diodato
Predica del beato Andrea Auellino Cherico Regolare, fatta nella chiesa di San Paolo Maggiore di Napoli, dal Reuerendo Padre Maestro Diodato Solera dell'Ordine Agostiniano, dedicata dall'accademia de gli Risuegliati , al ... Signor Gio. Battista Morroni
In Napoli - per gli heredi di Tarquinio Longo, 1625 (In Napoli - per gli heredi di Tarquinio Longo, 1625)
Testo Monografico

Solera, Temistocle
Attila - dramma lirico in un prologo e tre atti - da rappresentarsi nel Teatro del Genio di Viterbo nella stagione estiva 1851 / parole di Temistocle Solera ; musica di Giuseppe Verdi
(Luogo di pubblicazione non indicato - s.n., 1851 )
Testo Monografico

Solera, Temistocle
I Lombardi alla prima crociata - dramma lirico in quattro atti - da rappresentarsi nel Teatro Comunale di Catania per sesta opera dell'impresa teatrale 1853 e 1854 / (La poesia è del signor Temistocle Solera ; la musica è del sig. maestro Giuseppe Verdi)
Catania - tipografia del Reale Ospizio, 1854
Testo Monografico

Solera, Temistocle
Nabucodonosor - dramma lirico in quattro parti - riprodotto nel 1847 nella chiesa di S. Giovanni Evangelista dei RR. PP. delle S. P. di Firenze ... / di Temistocle Solera ; posto in musica dal m.o Giuseppe Verdi
Milano - dall'I.R. Stabilimento naz.e privileg.o di Giovanni Ricordi, 1846
Testo Monografico

Solera, Temistocle
Nabucodonosor - dramma lirico in quattro parti - riprodotto nel 1847 nella chiesa di S. Giovanni Evangelista dei rr. pp. delle s. p. di Firenze dalla Congregazione di Maria SS. Addolorata ... / di Temistocle Solera ; posto in musica dal m. Giuseppe Verdi
Milano - Giovanni Ricordi, 1846
Testo Monografico



Solera, Temistocle
Nabucodonosor - dramma sacro / posto in musica da Giuseppe Verdi e fatto eseguire la qaurta volta le sere 9, 10, 11 febbraio 1902 nella Chiesa di S. Giovanni Evangelista ...
Firenze - a spese della Congregazione, 1902 (tip. Campolmi)
Testo Monografico

Solera, Temistocle
Nabucodonosor - dramma sacro / posto in musica da Giuseppe Verdi e fatto eseguire la quinta volta le sere 6, 7, 8 febbraio 1910 nella Chiesa di S. Giovanni Evangelista ...
Firenze - a spese della Congregazione, 1892 (tip. Arcivescovile)
Testo Monografico

Solera, Temistocle
Nabucodonosor - dramma sacro / posto in musica da Giuseppe Verdi e fatto eseguire la terza volta le sere 28, 29 febbario e 1 marzo 1892 nella Chiesa di S. Giovanni Evangelista ...
Firenze - a spese della Congregazione, 1892 (tip. Calasanziana)
Testo Monografico

Solera, Temistocle
Nabucodonosor - oratorio / posto in musica da Giuseppe Verdi e fatto eseguire la seconda volta le sere 15, 16, 17 febbraio 1885 nella Chiesa di S. Giovanni Evangelista
Firenze - a spese della Congregazione, 1885 (tip. Calasanziana)
Testo Monografico

Solera, Temistocle
Nabucodonosor - oratorio / posto in musica da Giuseppe Verdi e fatto eseguire la seconda volta le sere 15, 16, 17 febbraio 1885 nella Chiesa di S. Giovanni Evangelista ... ; (testo di Temistocle Solera)
Firenze - (s. n.), 1885
Testo Monografico