(ordinamento per Autore) Argomento: Chiesa |
Pagina nr. 4570 di 9658 |
![]() |
Uffizio della Settimana Santa, con la spiegazione in italiano delli salmi, profezie, vangelj, epistole e delle cose tutte in esso contenute. Opera nuova d'un Religioso de' Minori della Regolare Osservanza di s. Francesco Parma - per li Fratelli Borsi, 1780 Testo Monografico Chiesa cattolica Uffizio di Maria Vergine diviso per i suoi tre rispettivi tempi dell'anno ... E varie divotissime orazioni Torino - presso Beltramo Antonio Re, 1787 Testo Monografico Chiesa cattolica Uffizio di Maria Vergine, de'morti, dello spirito santo, della santa croce, ed i sette salmi penitenziali, ec. latino, ed italiano Colle preghiere per la mattina, e la sera; modo di udire la santa messa; pratica per la confessione, e comunione; ed altre orazioni, con rami In Firenze - vendesi da Antonio Brazzini librajo nella Condotta, 1796 Testo Monografico Chiesa cattolica Uffizio divino della Settimana Santalatino e volgare secondo il rito ambrosiano Milano - per Gaspare Truffi, 1827 Testo Monografico Chiesa cattolica Uffizio per la notte del santo Natale e le tre messe - colla versione italiana tratta dalla sacra Bibbia di monsignor Martini Zara - dalla tip. Battara, 1831 Testo Monografico Chiesa cattolica Uficio della Beata Vergine Maria conforme la bolla di S. Pio 5. e confirmato dalla f. m. di Urbano 8. Con l'uficio de' morti, sette salmi, inni, vespri, e compiete per tutto l'anno, ed altre orazioni In Faenza - nella stamperia dell'Archi all'insegna di Apollo Testo Monografico Chiesa cattolica L' uficio della gloriosissima Vergine, & madre di Dio Maria secondo la consuetudine della Romana Chiesa, tradotto nella lingua fiorentina per Giouan Francesco Zeffi (Venezia - eredi di Luca Antonio Giunta il vecchio), 1545 Testo Monografico Chiesa cattolica L' uficio della gloriosissima Vergine, & madre di Dio Maria secondo la consuetudine della Romana Chiesa, tradotto nella lingua fiorentina per Giouan Francesco Zeffi cittadino fiorentino Venezia - Luca Antonio Giunti (1.) eredi , 1541 (In Vinetia - nella stamperia de gli heredi di Luc'antonio Giunti fiorentino, del mese di giennaio 1541) Testo Monografico Chiesa cattolica L' Uficio Volgare della gloriosissima vergine, & madre di Dio Maria, secondo l'uso della Chiesa Romana, tradotto nellalingua fiorentina per Giouan Francesco Zeffi In Venetia - nella stamperia de Giunti, 1558 (nella stamperia de gli heredi di Luc'Antonio Giunti) Testo Monografico Chiesa cattolica Ufizi divini da celebrarsi a mattutino per le maggiori solennitą del Signore per le principali feste della Beata Vergine e dei santi aggiunti in questa nuova impressione ai loro luoghi cinque ufuzi ... ed ancora postovi nel fine gl'invitatorj colle note del canto per uso, e comodo delle Compagnie de' secolari .. In Firenze - nella Stamperia Granducale - e nella Stamperia Bonducciana, 1793 Testo Monografico Chiesa cattolica Ufizio della B. V. maria il quale si dice dal Vespro del sabato avanti la prima domenica dell'avvento, fino all' ( ) Vespro della vigilia del natale del signore, e nel giorno dell'annunciazione della B. Vergine In Roma - per Ottavio Puccinelli incontro al governo, 1775 Testo Monografico Chiesa cattolica (3)- Ufizio della B. V. Maria il quale si dice dal vespro della vigilia del Natale di nostro Signor Gesu Cristo, fino a tutto il giorno della purificazione della B. Vergine Maria In Roma - per Ottavio Puccinelli incontro al governo, 1775 Testo Monografico Chiesa cattolica Ufizio della beata Vergine Maria disposto per tutti i tempi dell'anno, con l'ufizio de' morti, della santissima croce, dello spirito santo, e i sette Salmi Penitenziali In Roma - per Ottavio Puccinelli incontro il governo vecchio, 1775 Testo Monografico Chiesa cattolica Ufizio della beatissima Vergine per tutti i tempi dell'anno con gli argomenti de' salmi, e degli inni, a maniera di dichiarazione, i quali terminano a lode della Madre di Dio, secondo il senso del salmo, che ad essi precede In Roma - nella stamperia vaticana appresso Giovanni Maria Salvioni, 1737 (Bononię - ex typographia S. Thomę Aquinatis, 1737) Testo Monografico Chiesa cattolica Ufizio della gloriosa vergine Maria con le laudi accomodato con gl'inni, antifone, e responsori, per potersi dire in tutti i tempi dell'anno, secondo le riforme de'sommi pontefici, e del nuovo breviario, e messale romano, utile, e necessario alle compagnie de'secolari, ed altri, che dicono l'Ufizio tutto l'anno In Livorno - per Anton Santini, e compagni, 1752 Testo Monografico |