Repertorio di Libri e Pubblicazioni
(ordinamento per Autore)
Argomento: Chiesa


Pagina nr. 3369 di 9658       
%



Brilli, Giovan Batista
Nella circostanza benaugurata quando l'ill. e rev. monsignore Attilio Fiascaini dalla sede vescovile di Colle si reca al reggimento della Chiesa episcopale d'Arezzo - carme / di Gio. Batista Brilli
Firenze - Tipografia Galileiana, 1843
Testo Monografico

Brilli, Giovan Batista
Orazione detta da Giovan Batista Brilli nella Chiesa di San Francesco in Montepulciano nell'occasione che dai fratelli della ven. Arciconfraternita di Misericordia della sopradetta città solennizzavasi la festa di sant'Emidio v. e m. loro speciale patrono nel dì 17 agosto 1845
(Luogo di pubblicazione non indicato - s.n., 1845 )
Testo Monografico

Brilli, Giovan Batista
Orazione detta da Giovan Battista Brilli nella chiesa di San Francesco in Montepulciano nell'occasione che dai fratelli della ven. arciconfraternita di misericordia della sopradetta citta solennizzavasi la festa di Sant'Emidio V. e M. loro speciale patrono - nel di 17 agosto 1845
Montepulciano - Tip. Fumi,, 1845
Testo Monografico

Brilli, Giovan Batista
Orazione detta nella Chiesa della Pia Casa di Mendicita di Arezzo nel di 8 settembre 1839 dal sacerdote Gio. Batista Brilli
Pistoia - Tipografia Cino, 1839
Testo Monografico

Brilli, Giovan Batista
Sulla vita, e sulle gesta di santo Andrea Avellino - orazione detta dal sacerdote Gio. Batista Brilli nella chiesa di S. Ercolano in Perugia nel di 22 maggio 1839
Pistoia - Tipografia Cino, 1839
Testo Monografico



Brilli, Giovanni Battista
Nella circostanza beneaugurata quando l'ill. e rev. monsignore Attilio Fiascaini dalla sede vescovile di Colle si reca al reggimento della Chiesa episcopale d'Arezzo - carme di Gio. Batt. Brilli
Firenze - Tipografia Galileiana, 1843
Testo Monografico

Brinciotti, Gaetano (vescovo di Bagnoregio)
Lettera pastorale al clero e fedeli della citta e diocesi di Bagnorea - sul natale del signor nostro Gesu Cristo e sulla festa da celebrarsi ne' sette giorni29, 30, 31 dicembre 1862, e primi di gennaro alla 1. domenica 1863. Per la traslazione nella nuova arca ed esposizione delle sacre spoglie di s. Ildebrando ...- *con due omelie sull'unita e liberta della cattolica Chiesa / Gaetano Brinciotti
Viterbo - S. Pompei, 1862
Testo Monografico

Brinciotti, Gaetano (vescovo di Bagnoregio)
Omelia pronunciata dopo il vangelo della messa pontificale nella quarta domenica di settembre 1856 da monsignor Gaetano Brinciotti vescovo di Bagnorea nella chiesa parrocchiale della Ss. Trinità in Vitorchiano per la festa di maria ss. Addolorata nell'imporle preziosa corona di rendimento di grazie
Viterbo - tipogr. Tosoni, (1856 )
Testo Monografico

Brindisi Setari, Raffaella
Le chiese di Trivigno / Raffaella Brindisi Setari
Luogo di pubblicazione non indicato - s.n. , stampa 1997 (Lavello - Finiguerra)
Testo Monografico

Brinktrine, Johannes
La santa messa / Giovanni Brinktrine ; versione italiana a cura di Arrigo Pintonello
Roma - Edizioni Liturgiche, 1952
Testo Monografico



Brioschi, Edoardo Teodoro
Letteratura e trasmissione di valori - potenzialità e problematiche / di Edoardo Teodoro Brioschi
Incluso in > Per un nuovo umanesimo in Europa - atti del simposio europeo Universita e Chiesa / a cura di Lorenzo Leuzzi e Gian Piero Milano
Testo a stampa

Brioschi, Massimo
Presenze gallo-romane a Desio ; San Giovanni Bono arcivescovo di Milano e fondatore della Chiesa di Desio ; Desio in un disegno di Leonardo da Vinci / Massimo Brioschi
Besana in Brianza - GR, 1997
Testo Monografico

Briosi, Giovanni
Operosità sino all'anno 1912 della stazione di botanica crittogamica (Laboratorio crittogamico) in Pavia - relazione chiesta per l'Institut International d'Agriculture / a cura di Giovanni Briosi
Milano - Tip. Rebeschini, di Turati e C., 1914
Testo Monografico

Briselli, Luigi
La chiesa di San Bassano a Cremona / (fotografie di Luigi Briselli . (Luogo di pubblicazione non indicato - s. n. , c2009 (Castelleone - G&G)
Testo Monografico

Brisighelli, Giovanni Battista
Nel 40. anno di sacerdozio - discorso recitato il 5 agosto 1909 nella Chiesa parrocchiale di Martignacco
Udine - Tip. Patronato, 1909
Testo Monografico