Repertorio di Libri e Pubblicazioni
(ordinamento per Autore)
Argomento: Chiesa


Pagina nr. 1635 di 9658       
%



Napoli Sacra - in quattordici litografie del 1835 di Cuciniello e Bianchi / premessa di Giuseppe Zampino, schede di Franco Strazzullo
Napoli - Grimaldi, 1997
Testo Monografico

Napoli sacra- realtą e proposte per il centro storico
Napoli - Electa Napoli, 1986
Testo Monografico

Narciso arte- i riflessivi - Antonella Cappuccio ... - Comune di Macerata, Pinacoteca e musei comunali, Chiesa di S. Paolo, 12 luglio-9 settembre 1984; Comune di Fabriano, Assessorato alla cultura, Palazzo del Buon Gesł, 22 settembre-27 ottobre 1984 / (a cura di) Giorgio Di Genova
Macerata - Coopedit, (1984)
Testo Monografico

Narratione dell'origine come fu instituito il santo giubileo dell'anno santo nella legge mosaica e da' sommi pontefici romani con la dichiaratione delle chiese, che li visitano
In Roma - pe'l Buagni, si vendono in Parione nella libraria di Pietro Leone all'insegna di S Gio. di Dio, 1700
Testo Monografico

Narratione della morte, et solenni essequie dell'illustriss. et reuerendiss. signor cardinale Antonio Maria Saluiati. Con la dichiaratione dell'apparato funerale fattogli in Roma dall'illustriss. sig. Lorenzo Saluiati suo nipote, nella chiesa di S. Iacomo in Augusta, dal medesimo cardinale edificata. Publicata da Paolino Arnolfini
In Roma - appresso Stefano Paolini, 1603
Testo Monografico



Narratione della traslatione del corpo di s. Lucia vergine, e martire, da Siracusa a Constantinopoli, & da Constantinopoli a Venetia a s. Giorgio Maggiore. Et poi alla Chiesa di s. Lucia; doue al presente riposa, sotto la custodia delle venerande monache d'essa Santa, dette della Nuntiata
In Venetia - appresso Antonio Pinelli stampator ducale, 1626
Testo Monografico

Narratione delle essequie celebrate in la morte dell'ill. s. Paolo Ala gentilhuomo cremonese et senator di Milano in la chiesa cathedrale di Cremona il penultimo et ultimo di agosto del 1563
In Cremona - appresso Vincenzo Conti, 1563
Testo Monografico

Narrazione critico-istorica della reliquia preziosissima del Santissimo Prepuzio di n.s. Gesł Cristo che si venera nella Chiesa parochiale di Calcata Diocesi di Civitacastellana, Orte e Gallese, e feudo dell'ecc.ma Casa Sinibaldi ... Roma - presso Vincenzo Poggioli, 1802
Testo Monografico

Narrazione critico-storica della reliquia preziosissima del santissimo prepuzio di N. S. Gesu Cristo - che si venera nella chiesa parochiale di Calcata diocesi di Civitacastellana, Orte e Gallese..
Roma - Presso Vincenzo Poggioli, 1802
Testo Monografico

Narrazione critico-storica della reliquia preziosissima del santissimo prepuzio di n.s. Gesu Cristo che si venera nella chiesa parochiale di Calcata diocesi di Civitacastellana, e feudo dell'eccma casa Sinibaldi
Roma - colle stampe di Zempel - presso Vincenzo Poggioli, 1797
Testo Monografico



Narrazione critico-storica della reliquia preziosissima del santissimo prepuzio di N.S. Gesł Cristo che si venera nella chiesa parrocchiale di Calcata diocesi di Civita Castellana
Civita Castellana - Pietro Del Frate, (1861 )
Testo Monografico

Narrazione d'un miracolo per intercessione di Maria Vergine Addolorata posta nella Chiesa de reverendi padri de Servi di Bologna seguito nella persona dell'illustrissima signora co. Dianira Guastavillani nell'agosto dell'anno 1715. All'eminent.mo e reverend.mo sig. cardinale Jacopo Buoncompagni ..
In Bologna - per Giulio Borzaghi
Testo Monografico

Narrazione dell'origine come fu istituito il santo Giubileo dell'anno santo nella legge mosaica, e da' sommi pontefici romani, con la dichiarazione delle chiese, che si visitano
In Roma - si vendono da Benedetto Soto libraro in piazza Navona all'insegna di S. Rocco, per andare alli Catena della Sapienza, 1725
Testo Monografico

Narrazione dell'origine, e modo che venne la Santissima imagine Vergine Maria della celestia in detta chiesa, e del principio di esso monastero, e delle indulgenze concesse in detta santissima imagine. Alle rev. Madri di s. maria della celestia zan Battista Surian D.D
In Venezia, 1736
Testo Monografico

Narrazione della solennita in la chiesa cattedrale di Verona nel maggio del mille settecento novanta nove, per la salvezza di lei, ottenuta dalle vittoriose armi austriache nelle battaglie contro i francesi de' giorni venzei, e trenta marzo, e cinque aprile del detto anno, aggiuntavi l'omelia, e l'orazione funebre, lette in quella occasione
In Verona - per gli Eredi Carattoni stamp. vesc., li 19 maggio 1799
Testo Monografico