(ordinamento per Autore) Argomento: Chiesa |
Pagina nr. 1433 di 9658 |
![]() |
Bassano - Remondini tip. ed editore, 1822 Incluso in > Istoria dell'eresie colle loro confutazioni intitolata Trionfo della Chiesa e divisa in tre tomi / opera del Beato Alfonso Maria de Liguori ... Tomo I -III Testo Monografico v. 1- Istoria dell'eresie colle loro confutazioni intitolata Trionfo della Chiesa e divisa in tre tomi / opera del Beato Alfonso Maria de Liguori ... Tomo I Bassano - Remondini tip. ed editore, 1822 Incluso in > Istoria dell'eresie colle loro confutazioni intitolata Trionfo della Chiesa e divisa in tre tomi / opera del Beato Alfonso Maria de Liguori ... Tomo I -III Testo Monografico Istoria dell'invenzione e traslazione dell'immagine di Maria Vergine detta del Pascolo che si venera nella chiesa de' ss. Sergio e Bacco de' monaci Basiliani Ruteni Roma - stamperia della S.C. de Propag. Fide, 1869 Testo Monografico Istoria dell'origine della chiesa dedicata a M. V. SS. nell'isola di Barbana l'anno 582 Udine - Tip. di Domenico Biasutti, 1841 Testo Monografico Istoria della miracolosa immagine della beata Vergine di s. Luca e serie cronologica di tutte le volte, che dal Monte della Guardia ella e stata trasferita in Bologna; e delle chiese nelle quali e stata esposta coll'aggiunta de' priori pro tempore dell'Arciconfraternita di s. Maria della morte, ed una breve notizia in fine della Fabbrica de' portici, e del tempio, dove si venera la S. Immagine In Bologna - nella stamperia di Lelio dalla Volpe, 1770 Testo Monografico Istoria della miracolosa immagine della Beata Vergine di S. Luca e serie cronologica di tutte le volte, che dal Monte della Guardia ella e stata trasferita in Bologna; e delle chiese nelle quali e stata esposta coll'aggiunta de' priori pro tempore dell'Arciconfraternita di S. Maria della Morte, ed una breve notizia in fine della Fabbrica de' Portici, e del tempio, dove si venera la s. immagine In Bologna - nella stamperia di Lelio dalla Volpe, 1783 Testo Monografico Istoria della Miracolosa Immagine della Santissima Vergine M. del Carmine detta della Bruna che si venera nella reale chiesa del Carmine Maggiore di Napoli colla novena e mese essa Madre di Dio ed infine una breve notizia del Miracolo delSS. Crocifisso del Carmine Napoli - Tip. M. Vara, 1846 Testo Monografico Istoria della miracolosa immagine della Santissima Vergine Maria del Carmine detta Santa Maria della Bruna che si venera nella regal chiesa del Carmine maggiore di Napoli / raccolta da vari autori da un religioso dello stesso convento . -Napoli - nella Stamperia Raimondiana, 1769 Testo Monografico Istoria della miracolosa immagine della Santissima Vergine Maria del Carmine detta Santa Maria della Bruna che si venera nella regal chiesa del Carmine maggiore di Napoli raccolta da varj autori da un religioso dello stesso convento Napoli - nella Stamperia Raimondiana, 1769 Testo Monografico istoria della miracolosa immagine della SS. Vergine delle Grazie, che si venera nella chiesa contigua all'Ospedale della Consolazione di Roma In Roma - presso Gioacchino, e Gian' Giuseppe Salvioni stampatori vaticani, e della Sapienza, 1757 Testo Monografico Istoria della miracolosa immagine della SS. Vergine delle Grazie. Che si venera nella chiesa contigua all'Oespedale della Consolazione di Roma In Roma - Nella Stamperia di Gio. Maria Salvioni stampator Vaticano, nell'Archiginnasio della Sapienza, 1755 Testo Monografico Istoria della vita, del martirio e de' miracoli dell'invittissimo protomartire del Sagramentale Sigillo S. Giovanni Nepomuceno canonico della Chiesa metropolitana di Praga. Nuovamente proposta a' suoi divoti da un sacerdote genovese .. In Genova - nella stamperia Franchelli, 1735 Testo Monografico Istoria delle apparizioni della Vergine Immacolata a Lourdes narrata dalla Chiesa al popolo cristiano nelle lezioni del divino ufficio Bologna - Lit. Sauer & Barigazzi, (dopo il 1883) Testo Monografico Istorico racconto della miracolosissima immagine di S. Maria liberatrice della citta di Viterbo nella chiesa della santissima Trinitą de' Reu. Padri Agostiniani della medesima Cittą ritrouata, e scoperta; opera formata, e diuisa in trč parti dal Padre Maestro Valerio Lingerij da Viterbo agostiniano In Viterbo - per Pietro Martinelli, 1695 Testo Monografico Istorija pravoslavnoj cerkvi do nacala razldenija cerkvej Sanktpeterburg" - Synodaln'aja tipografija, 1895 Testo Monografico |