(ordinamento per Autore) Argomento: Chiesa |
Pagina nr. 1228 di 9658 |
![]() |
Leumann - Elle di ci, 1987 Incluso in > Famiglia domani - periodico trimestrale dei Centri di preparazione al matrimonio Testo Monografico Estate musicale 1980 - Chiesa gotica di S. Giovanni in Tuba (Luogo di pubblicazione non indicato - s. n.), (1980 ) (Trieste - Tipo/lito Stella) Testo Monografico Estate musicale 1981 - Chiesa gotica di S. Giovanni in Tuba (Luogo di pubblicazione non indicato - s. n.), (1981 ) (Trieste - Tipo/lito Stella) Testo Monografico Este ceramiche porcellane - L' arte della ceramica dal 1700 - Chiesa di S. Rocco, 15 settembre-15 ottobre 1979 (Luogo di pubblicazione non indicato - s.n., 1979 ) (Genova - Istituto Grafico Silvio Basile) Testo Monografico Gli Estensi nell'Europa medievale- potere cultura e societa - Convegno per l'ottavo centenario della morte di Azzo 6. marchese d'Este, 1212-2012 - (Este, 15 settembre 2012) / a cura di Claudia Bertazzo e Francesco Tognana Caselle di Sommacampagna - Cierre, 2014 Incluso in > Terra e storia - rivista estense di storia e cultura Testo Monografico Ester composizione drammatica da cantarsi nella Chiesa Catedrale dell'ill.ma città di Montalto in ricorrenza della festa della visitazione di Maria vergine santissima che nel corrent'anno 1758. con particolar solennità si celebra da suoi divoti in detta chiesa dedicata alla nobil donna signora Giulia Tesei ne' Silvestri patrizia maceratese In Ascoli - per Nicola Ricci, (1758 ) Testo Monografico Ester ed Assuero - dramma sacro da cantarsi in Chieti nella chiesa di S. Domenico per la solennita di Maria SS. del Rosario che si celebra dai divoti e confratelli della Congregazione sotto lo stesso titolo nei giorni 5, 6 e 7 ottobre 1822 In Chieti - nella Tipografia Grandoniana, (1822?) Testo Monografico Ester ed Assuero - Dramma sacro da cantarsi in Chieti nella chiesa di S. Domenico per la solennita di Maria SS. del Rosario che si celebra dai divoti, e confratelli della Congregazione sotto lo stesso titolo ne' giorni 5, 6 e 7 ottobre 1822 ... Chieti - Tip. Grandoniana, 1822 Testo Monografico Ester oratorio a quattro voci da farsi cantare dall'illmo sig. marchese Amico Luigi Ricci nella chiesa delli rr. pp. della Compagnia di Gesù in Macerata per la festa della gloriosissima Vergine Assunta nell'anno 1737. Musica del sig. Domenico Sarri napoletano In Macerata - per gli eredi del Pannelli a loro spese, 1737 Testo Monografico Ester oratorio a quattro voci posto in musica dal sig. D. Clemente Monari mastro di cappella del duomo di Forlì cantato nella Chiesa de' MM. RR. Padri Min. Osservanti nella sera dell'Immaculata Concezione di Maria l'anno 1729 .. In Forlì - per Alessandro Fabbri stampator camerale Testo Monografico Estratto dagli atti esistenti nella Cancelleria vescovile di Trieste risguardanti l'erezione di nuove chiese nella città e territorio (Trieste) - Comitato per l'erezione della 6. Chiesa parrocchiale a Trieste, (dopo il 1871) (Trieste - L. Herrmanstorfer) Testo Monografico Estratto dalla relazione sull'indagine condotta presso le Chiese Roma - (s.n.), 1980 Testo Monografico Estratto della relazione sull'indagine condotta presso le Chiese Testo Monografico Estratto di una lettera di Ancona dei 27 giugno 1796. In cui si riferisce il prodigio operato in detta citta il di 25 del suddetto mese per mezzo d'una sacra immagine di Maria santissima dipinta in tela, ed esistente in quella chiesa cattedrale dedicata a s. Ciriaco In Livorno, (1796) Testo Monografico Estratto di una lettera scritta dal molto rev. padre proposto della Congregazione di San Filippo Neri della citta' di Norcia ad un sacerdote della congregazione del medesimo santo in Firenze, ove lo ragguaglia della prodigiosa assistenza, colla quale il detto santo si è compiaciuto di proteggere, e di preservare quei padri, nella congiuntura dell'orribile terremoto, seguito in essa città di Norcia sotto il dì 12 maggio 1730 (In Firenze - allato alla chiesa di Sant'Apollinare, 1730) Testo Monografico |