| 
	
(Listino - pagina 114)
 
 Teramo, I° Agosto 1890
 
 Sig.re Emidio De Luca
 Atri
 
 Ieri fu qui vos. Cognato a prendere due saldatoi per voi. Così
mi disse che volevate sapere il prezzo del rame però non mi
seppe spiegare. Se dicevi Rame lavorato oppure grezzo.
 Voi sapete che il prezzo del Rame lavorato si fa a secondo delle
diverse qualità di lavoro.
 E perciò a dirvi tutti i prezzi delle diverse qualità, tanto di
quello che si da a peso, e tanto di quello che si vende ad
occhio. Sarebbe troppo alla lunga e così vi di il prezzo solo di
quelli oggetti più andanti.
 
 Prezzo per ogni Kg.mi - £ cent
 
 Caldaie conche e casseruole tutto Rame 2.85
 Tegge con bordino e manichi di Rame 2.70
 Idem con manichi ferro 2.55
 Casseruole con manichi ferro 2.70
 Manieri con manichi Rame 2.90
 Caldaie con ferro andante 2.35
 Idem con ferro piccola 2.50
 Manieri e cava maccheroni con
 Manichi di ferro 2.30
 Tigami con piedi ferro 2.15
 Palzonetti (?) con piedi ferro 2.00
 Marmitti con coperchio a scattola 2.95
 Pignatti con piombo al fondo 2.85
 Idem senza 3.50
 Coconi assortiti alla dozzina 31.80
 Rame forgiato piccolo 2.40
 Idem grande 2.60
 Saldatoi 3.00
 
 trattandosi poi di un lavoro speciale a prezzo da convenirsi e
qualcun altri lavori che non sono specificati, sono sempre a
prezzi convenienti. Il Rame oggi è in forte rialzo. Io invece vi
ho segnato prezzo modicissimi, da non farmi temere alcuna
concorrenza. Intanto sto per attendere vostri ordini, onde posso
servirlo con la massima attenzione e sollecitudine.
 In tale attesa ho l'onore di riverirlo
 
 Giovanni Adamoli
 
 * * *
 
 (Listino - pagina 197)
 
 
 Teramo Giovanni Adamoli Teramo
 li 10 dicembre 1890
 ===================
 
 Sig. Giovanbattista Gualdieri
 Pratola Peligna
 
 
 Eccovi il prezzo corrente del Rame manifatturato
 
 Caldai con ferro per Kg 2.25
 Idem tutto rame " " 2.70
 Conche tutto rame " " 2.80
 Casseruole con manichi Rame " " 2.80
 Idem " " ferro " " 2.60
 Tegge con piccolo cerchietto di ferro e manichi rame 2.70
 Idem " " " " " " " 2.50
 Marmitti con coperchio a scattola raffinati " " 3.00
 Manieri con manico di rame " " 2.80
 Manieri e cava maccheroni con manico di ferro " " 2.50
 Tigamini con tre piedi ferro " " 2.20
 Coconi da 2/1 litro ogni uno costa 2.25
 Idem da 1 litro " " " 2.75
 " " 1 2/1 litro " " " 3.00
 " " 2 litro " " " 3.30
 Scaldaletti per ogni uno da £ 2.50 a 3.50
 Braceri con falde d'ottono e bordo di ferro " " 2.15
 Candelieri ad olio d'olivo in ottone assortiti " " 3.20
 Marturini (?) d'ottone imbruniti indorno ed esterno "
"3.00
 Idem di metallo " " " 3.50
 Pignata con manichi ferro ed [parola illegibile] " "
2.60
 " " " rame " " " 2.80
 Padelle con manico lungo di ferro " " 2.25
 
 I suddetti prezzi si intendono senza sconto e al mio domicilio.
L'imballaggio a carico del committente.
 
 [NOTA: Le virgolette indicate per ciascun prodotto indicano la
ripetizione della dicitura 'per Kg.']
 
 
 * * *
 
 (Listino - pagina 27)
 
 
 Teramo, 13 maggio 1890
 
 Sig.re
 Mauro Romano Chieti
 
 In occasione al stimato vos. cartolino del 11 corrente (mese)
vegno a segnarvi i prezzi ristrettissimi di quando voi mi
dimandate.
 
 Prezzi correnti del -------------- Rame lavorato e forgiato
 Caldai grandi lavorati da cent. 100 a cent. 70 diametro a £ 2.70
per Kg.mi
 Idem piccoli " " 90 alla più piccola a " 2.59 p.
"
 Conche lavorate " " a " 2=70 p. "
 Casseruole lavorate tutto Rame " " 2.70 " "
 Marmitte con coperchi a scattola tutto Rame a 2.80 " "
 Tazze con piccolo bordino e manichi Rame a 2.50 " "
 Coconi da litri 2 ½ a tre quindi per dozzena £ 33.50
 
 -----------------------------------
 
 (Rame forgiato) caldaie di diametro da un metro a cent. 80 per
Kg. £ 2=15
 In cambio con Mazzoni atti al maglio e metà Rame Vecchio
forgiatura p. Kg. £ 0:60
 Caldaie da cm. 79 a 70 in campio metto R. Vecchio e Mazzoni idem
" " 0:55
 In contanti a £ 2.05
 
 Caldaie da cm. 69 in giu conche ed altro in cambio R. Vecchio e
Mazzoni idem " " 0:45
 In contanti a £ 1:95
 
 I sudetti prezzi si indendono al mio magazzino.
 Vi prevengo che il Rame lavorato e di quello fatto da noi al
martello non più di quello al tornio.
 Voglio sperare che con i prezzi ristrettissimi che vi ho segnato
mi vorrete passare una buona commissione. Mi passerai ordine in
tempo cosi vi si farà appositamente. In attesa di una vos.
gradita risposta
 
 Dist.te vi saluto
 G.ni Adamoli
 
 
 * * *
 
 (Conto - pagina 233)
 
 
 Teramo, 9 febbraio 1890
 
 Sig. Luigi Mazzitti
 Giulianova
 
 Eccovi il conto del rame da voi preso dal 16 novembre 1890 al 15
gennaio 1891 e del denaro e rame vecchio da voi dato.
 
 Novembre 16 Rame cavo Kg. 27,650
 " 22 Manichi Kg. 6,500
 " 18 Rame cavo Kg. 10,700
 Dicembre 13 id Kg. 74,800
 1891 Gen 20 id Kg. 41,600
 -------
 " " " Verghe Kg.11 Kg. 161,250
 
 1890. Novembre 16 Rame vecchio Kg. 45,000
 Dicembre 13 " " " 38,000
 " 30 " " " 450,000
 -------
 Totale Kg. 533,000
 
 
 Riepilogo
 
 Rame cavo somministrato Kg. 161,250
 " in verghe " Kg. 11,000
 -----------
 Kg. 172,250
 Rame vecchio ricevuto Kg. 533,000
 -----------
 360,750
 Rimanenza del conto 25 ottobre 1890
 in rame Vecchio Kg. 219,500
 -----------
 141,250
 
 Cavo grande fattogli pervenire da
 S. Severino Kg. 30,200
 -----------
 
 Differenza a favore Mazzitti
 in rame vecchio Kg. 111,050
 ---------------------
 
 
 Per forgiatura di Kg. 161,250
 di rame cavo a £ 0,50 il Kg. £ 80,70
 Per forgiatura di Kg. 11,000
 di rame in verghe a £ 0,25 il Kg. 2,75
 -------
 £ 83,45
 Ricevuto in conto il 16 novembre 1890 £ 13,80
 -------
 Differenza in contanti a favore Adamoli " 69,65
 
 Per forgiatura di Kg. 30,200 di
 rame cavo grande a £ 0,60 il Kg. £ 88,85
 
 Ricevuto a saldo oggi stesso £ 88,50
 
 S. E. od omissioni
 
 Giovanni Adamoli
 
 
 * * *
 
 
 (Conto - pagina 265)
 
 
 
 Nota del rame stagnato nel
 R. Liceo di Teramo
 
 =====================
 
 N° 1 Caldaio diametro cent. 40 £ 2.00
 " 8 Casserole diametro cent. 35-31-30-27-29-19 e 16 "
6.65
 riparazione alla casserola di cent. 20 " 0.30
 per stagnatura al coperchio della cesserola
 di cent. 16 " 0.20
 N° 1 Tegge diametro cent. 40 £ 1.25
 " 1 Trottiera " " 30 " 0.40
 " 2 Mestole stagnati inderno ed esterno " 0.80
 " 1 Tegge diametro cent. 28 con manico rimesso
 nuovo di rame " 1.00
 " 1 Colabrodo cent. 20 stgnato inderno ed esterno "
0.80
 " 1 Maniero stagnato e riparato " 0.35
 " 3 Conche " 4.50
 " 1 Marmitta diametro cent. 45 " 3.00
 -------
 £ 19,25
 
 
 Teramo, 21 marzo 1891
 
 Giovanni Adamoli
 
 * * *
 
 (Conto - pagina 274)
 
 al sig.re Di Marco Vincenzo
 
 Nota del rame stagnatosi nel Carcere
 Giudiziario di
 Teramo
 
 
 N° 1 Marmitta grande £ 7.50
 N° 3 " più piccole £ 4,50 l'uno " 13.50
 N° 1 Tegge " 1.00
 N° Colabrodo grande inderno esterno e riparazione " 5.00
 N° 1 Marmitta piccola " 1.00
 N° 2 Casseruole " 1.00
 N° 1 Tegge piccola " 0.40
 N° 1 Coppino grande interno ed esterno " 1.00
 -------
 Totale £ 30.40
 
 Teramo 6 aprile 1891
 
 Giovanni Adamoli
 
 
 
  Diploma relativo a una medaglia di bronzo al merito industriale conferita a Giovanni Adamoli "per gli utensili di rame di sua lavorazione" nel corso del Concorso Industriale Regionale di Aquila del 1888
 
 
 
 
 
DEFINIZIONE DI ALCUNE VOCI
 Le definizioni, salvo dove diversamente indicato, provengono dalla Mostra “L'Arte dei Ramai”, allestita a Teramo nell'aprile 2006, a cura della Soprintendenza P.S.A.E. Di L'Aquila - Presidio di Teramo. La mostra virtuale è presente in maniera permanente all'indirizzo Internet: www.adamoli.org/lavoro/mostraramai e sul portale www.abruzzoinmostra.it
 
 
 COCONE: bricco da fuoco con coperchio per bollire liquidi (còcheme, a Cerqueto còcume o cùccume)
 
 CONCA: vaso di rame con due manichi ai lati e una strozzatura verso la bocca per riempirlo di acqua alla fontana e portarlo in braccio o in testa (Vocabolario della lingua italiana - compilato da Nicola Zingarelli - 1942). La conca è l'oggetto simbolo delle tradizioni d'Abruzzo (la cònghe nghe la manìre e la spara: la conca con il mestolo e lo strofinaccio avvolto, da apporre sulla testa per agevolarne il trasporto)
 
 COPPINO: mestolo per prendere la minestra. Sul citato Zingarelli viene anche indicato come termine dialettale per indicare lo scaldino, sorta di vaso in rame o di terra, da tenersi in mano, e scaldarsi colla brace che contiene
 
 MANIERO: probabilmente dal dialettale manìre, mestolo abbinato alla conca (la cònghe nghe la manìre), con manico in rame o in ferro
 
 MARMITTA: pentola, di rame stagnato, ferro fuso o smaltato, alluminio, per il lesso, la minestra (dal citato Zingarelli). Nel copialettere viene descritto “con coperchio a scattola”
 
 PIGNATTA (PIGNATA): pentola
 
 POLSONETTO: dal dialettale puzznàtte (a Cerqueto pezzenette), padella a tre piedi che si usava sul fuoco del camino. Nel copialettere viene descritto “con piedi di ferro”
 
 TEGGIA: tegame, meno fondo e più largo, di rame, per cuocervi torte, migliacci e sim. (téglia, +tégghia, f. TEGULA, citato Zingarelli)
 
 (segue...)
 
 
 |