Stai consultando: 'Il R. Istituto Tecnico di Teramo dal 1872 al 1924', di a cura del Preside Dott. R. Massignan

   

Pagina (161/220)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (161/220)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Il R. Istituto Tecnico di Teramo
dal 1872 al 1924
a cura del Preside Dott. R. Massignan
Stabilimento Tipografico 'La Fiorita', 1924, pagine 206

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 151 —
   Domenico Diego - Gattaceca Umberto - Medori Antonio - Monte-verde Carlo Alberto - Vannucci Enrico.
   2. CLASSE: Ciammaglichella Giuseppe (orfano di guerra)
   3. CLASSE: Consorti Primo (orfano di guerra)
   4. CLASSE: D'Angelo Antonietta.
   Nell'Istituto Superiore:
   2. RAGIONERIA: Moro Pasquale,
   3. RAGIONERIA: Carusi Bice - De Sanctis Maria - Trippetta Maria.
   4. AGRIMENSURA: Di Pietrantonio Saverio.
   3. FISICO-MATEMATICA: De Sanctis Jole - Cardellini Cri-stino.
   LE RELAZIONI FINALI DEGL' INSEGNANTI E I LORO PARERI SULLA RIFORMA
   Gli insegnanti, nelle loro relazioni finali, esprimono sull'andamento didattico e disciplinare della Scuola, in quest'anno, giudizi e apprezzamenti che concordano perfettamente con quelli esposti nella presente relazione.
   Coloro poi, che alludono al nuovo ordinamento degli studi, se ne dichiarano, in genere, soddisfatti. Per es. il prof. Santańello, ordinario di lettere nell'Inferiore, pensa che la Riforma abbia recato grandi vantaggi all'Istituto, con l'eliminazione degli inetti e l'introduzione dei quattro corsi preparatori con lo studio del latino: e il prof. Cardinali, di Agraria, considera organica la Riforma e rispondente ai criteri d'una rinnovellata disciplina di alunni e di insegnanti.
   Molto lodata è la scelta dei temi scritti di Italiano fra le opere lette.

Scarica