— 143 —
unanimità di vedute. E - cosa che merita di essere rilevata - il temuto esame di stato, in questo Istituto, si è risolto, in fondo, in una prova più solenne e dignitosa (perché fatta dinanzi ad un consesso di esaminatori, invece che con le sparute commissioni di un tempo) improntata a criteri di maggiore equanimità, e circondata, per tutti, da maggiori garanzie di giustizia distributiva.
I risultati, per i candidati interni, furono superiori a qtialsiasi più rosea aspettativa. Infatti, sin dal Luglio, nella Sezione di Agrimensura si avevano 13 abilitati su 15 esaminandi.
E complessivamente, per i candidati alla abilitazione, (del 2. biennio) e nelle due sessioni si raggiungeva la percentuale del 100 per cento.
Ecco, pertanto, la
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE PER GLI ESAMI
DI ABILITAZIONE TECNICA
Eccellenza!
La Commissione nominata da V. E. per gli Esami di abilitazione Tecnica, nel R. Istituto di Teramo, riuscì composta nel modo seguente:
d) Professori d'Istituto Tecnico:
Massìgnan avv. cav. Raffaello - Preside del R. Istituto Tecnico di Teramo, Presidente.
Bafile ing. prof. Giorgio - Straord. di Costruzioni al R. Istituto di Teramo, membro della Commissione.
Cervelli ing. dott. Alfonso - Ordin. di Matematica al R. Istituto Tecnico di Aquila, membro della Commissione.
De Stephanis dott. avv. Eugenio - Straord. di Diritto al R. Istituto Tecnico di Castellamare Adr., membro della Commissione.