— 138 —
4. CORSO - Insegn. Anna Maria Pozzan
1. - Gran maestro è il dolore, maestro che sarebbe tanto utile ai potenti ed ai deboli, se le sue lezioni non fossero sempre dimenticate al momento in cui egli depone la sferza, e se egli potesse produrre un sol fatto per mille proponimenti.
2. - La rosa e l'olivo.
3. - Quando Dio dall'alto dei cicli contempla l'amico che si stringe all'amico nel giorno del dolore, si compiace d'aver creato l'uomo; ed allora, ma, allora, soltanto, si rammenta di averlo creato ad immagine sua. (Guerrazzi).
4. - II tricolore simbolo dell'Italia evoca nel nostro cuore le vittorie, i martirii, le glorie della Patria.
5. - I benefici del lavoro. Il lavoro, fatto di buon animo, abbrevia la giornata e prolunga la vita.
6. - Sulla porta di una biblioteca si legge questa iscrizione: «Qui i morti parlano ai viventi ».
7. - Bontà vera non è debolezza, ma forza. Uomo debole è talvolta uomo buono, ma solo in apparenza.
8. - Quali sentimenti suscita in voi il nome di Roma ?
9. - Dopo la lettura del « Mattino » spiegate perché il Parini sia considerato poeta rinnovatore della coscienza morale degli italiani.
10. - Primavera d'intorno
Brilla nell'aria, e per li campi esulta Si che a mirarla intenerisce il core.
11. - Già il mostro conscio di sua metallica
anima, sbuffa, crolla, ansa, i flammei occhi sbarra, immane pe' 1 buio getta il fischio che sfida lo spazio.
Ed io lo seguo col pensiero triste.
12. - Se il Monti fosse vissuto ai giorni nostri, quali nuove