Stai consultando: 'Il R. Istituto Tecnico di Teramo dal 1872 al 1924', di a cura del Preside Dott. R. Massignan

   

Pagina (147/220)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (147/220)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Il R. Istituto Tecnico di Teramo
dal 1872 al 1924
a cura del Preside Dott. R. Massignan
Stabilimento Tipografico 'La Fiorita', 1924, pagine 206

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   - 137 —
   3. - Ad onta che sia incerto se abbia a trionfare il male, io credo fermamente nel bene; perché anche il vano affaticarsi dell'uomo, che aspirando al bene nobilita se stesso, deve anteporsi al godimento di chi, pur stando nel vero, si copre d'infamia.
   4. - Napoleone diceva sovente che si doveva cancellare dal vocabolario la parola «impossibile».
   5. - II carro oltrepassò d'erbe ripieno
   E ancor ne odora la silvestre via:
   Fa che possa anche tu, come quel fieno,
   Lasciar buona memoria, anima mia,
   6. - II dolore che le regge agguaglia a le capanne.
   7. - Sognai, placide cose de' miei novelli anni sognai
   Passar le care imagini, disparvero lievi co' 1 sonno.
   8. - II mio eroe. (Qual'è il personaggio della storia o della poesia che più ammirate per il suo carattere e per le sue opere).
   9. - La vita rustica. — Scene e contemplazioni.
   10. - II tricolore, simbolo dell'Italia, evoca nel nostro cuore le vittorie, i martirii, le glorie della Patria.
   11. - Configurazione dell'inferno dantesco. Il duplice fine della Divina Commedia. Significato allegorico e morale del poema.
   12. - Dopo la lettura delle più belle liriche del canzoniere esponete le vostre osservazioni intorno al sentimento della natura, all'amore per Laura, intorno al dissidio che tormentò l'anima del Petrarca.
   13. - Al guardo giovanile s'apre dinanzi la scena del mondo e «gli sorride in vista di paradiso»:
   Al garzoncello il core
   Di vergine speranza e di desìo
   Balza nel petto, e già s'accinge all'opra
   Di questa vita come a danza o gioco.
   Quali sogni sorridono alla mia giovinezza e a quali opere mi accingo.
   14. - Costumi e caratteri del popolo abruzzese con particolari osservazioni sulla vostra città.

Scarica