- 136 —
3. - Relazione su «Gl'idilli» del Leopardi.
4. - La mia famiglia — o — Soliloquio.
5. - La religione Greca.
6. - I violenti del primo girone.
7. - Storia del popolo ebreo dalle origini alla dispersione.
8. - Illustrare il pensiero di una delle canzoni del Petrarca.
9. - II Cristianesimo.
10. - Contenuto delle prime 6 bolge dell'Inferno — o — Relazione degli studi letterari di quest'anno (Lettera).
11. - La riforma Luterana. La rivoluzione sociale in Germania.
12. - II canto del conte Ugolino.
13. - Dite con che fine gradazione psicologica è condotto Orlando a perdere il senno.
14. - Prescrizioni del Corano.
15. - Sunto della «Vita Nuova».
16. - Le principali figure della Divina Commedia fino al canto VI incluso.
17. - Budda.
1.8. - Salutate con amore ed orgoglio la vostra bandiera; ma sopratutto onoratela con la santità dei pensieri e delle opere: questo è l'omaggio migliore alla memoria dei caduti.
ISTITUTO SUPERIORE - Sezione Fisico-Matecmatica
3. CORSO - Insegn. prof. Anna Maria Pozzan
1. - Per la via: un mutilato del lavoro e un mutilato di guerra.
2. - Nei rapporti più intimi, più amichevoli, più semplici, l'adulazione e la lode sono tanto necessarie come l'olio che unge l'ingranaggio e lo fa suonare,