- 135 —
2. - Versione in prosa della canzone « Donne che avete intelletto d'amore ».
3. - Sunto della «Vita Nuova».
4. - Memorie e speranze.
5. - II mio ritratto.
6. - Culto e morale della religione del bramanesimo, semitica, egiziana.
7. - Esporre il contenuto del primo canto dell' Inferno.
8. - La befana di un bambino ricco e quella di un bambino povero (Bozzetto).
9. - Esporre il contenuto del secondo canto dell" Inferno.
10. - Esporre il contenuto del terzo canto dell'Inferno.
11. - Esporre il contenuto del quinto canto dell'Inferno.
12. - Mosè.
13. - Passa la giovinezza salutando il tricolore: memorie, speranze, affetti.
14. - II canto degli eresiarchi.
15. - I suicidi, gli scialacquatori e i sodomiti nella Divina Commedia.
16. - Illustrare il pensiero dellq canzone «All'Italia» del Pe-trarca.
17. - Istruzioni di Gesù agli Apostoli.
18. - Caratteri del Rinascimentp.
19. - La riforma in Inghilterra.
20. - Riassunto dei « Miei ricordi » di Massimo d'Azeglio.
21. - L'episodio di Cloridano e Medoro.
2. CORSO - Insegn. Pro!. Anna Sclarra
1. - Dinanzi alla porta dell'Istituto nell'ora d'ingresso.
2. - Versione libera della Canzone « All'Italia » del Leopardi.